Un trauma, uno “tsunami”, che colpisce una mente immatura lascia un’ombra di paura che indebolisce la futura capacità dell’adulto di costruire relazioni interpersonali, riducendo la possibilità di avere fiducia in un rapporto umano autentico. Philip Bromberg approfondisce la sua indagine sulla natura della relazione terapeutica: il processo psicoanalitico prosciuga la vulnerabilità del paziente e libera la sua capacità di avere fiducia negli altri, implicando una crescita della mente relazionale.

Prefazione / Lingiardi, Vittorio; DE BEI, Francesco. - STAMPA. - (2012), pp. VII-XV.

Prefazione.

LINGIARDI, Vittorio;DE BEI, FRANCESCO
2012

Abstract

Un trauma, uno “tsunami”, che colpisce una mente immatura lascia un’ombra di paura che indebolisce la futura capacità dell’adulto di costruire relazioni interpersonali, riducendo la possibilità di avere fiducia in un rapporto umano autentico. Philip Bromberg approfondisce la sua indagine sulla natura della relazione terapeutica: il processo psicoanalitico prosciuga la vulnerabilità del paziente e libera la sua capacità di avere fiducia negli altri, implicando una crescita della mente relazionale.
2012
L’ombra dell o tsunami. La crescita della mente relazionale.
9788860304827
trauma; relazione terapeutica; processo psicoanalitico
02 Pubblicazione su volume::02c Prefazione/Postfazione
Prefazione / Lingiardi, Vittorio; DE BEI, Francesco. - STAMPA. - (2012), pp. VII-XV.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/448450
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact