Il progetto propone: la traformazione del blocco degli edifici pubblici esistenti in una struttura acropolica che si articola in una successione di vuoti a diverse quote; una piastra basamentale da cui emerge la nuova sala del consiglio comunale; l’identificazione di una struttura morfologica che segna l’inversione completa del fronte urbano sull’area; la trasformazione di via Aldo Moro in una strada di distribuzione urbana per unificare ed integrare questo nuovo luogo con la città compatta.
Progetto di piazza Matteotti a Matera / Carpenzano, Orazio; R., Panella; C., Aymonino; P., Corazza; G., Indovina; E., Pitzalis; V., Baldoni; F., Panzini; M. L., Tugnoli. - (1993).
Progetto di piazza Matteotti a Matera.
CARPENZANO, Orazio;
1993
Abstract
Il progetto propone: la traformazione del blocco degli edifici pubblici esistenti in una struttura acropolica che si articola in una successione di vuoti a diverse quote; una piastra basamentale da cui emerge la nuova sala del consiglio comunale; l’identificazione di una struttura morfologica che segna l’inversione completa del fronte urbano sull’area; la trasformazione di via Aldo Moro in una strada di distribuzione urbana per unificare ed integrare questo nuovo luogo con la città compatta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.