La proposta indica un paesaggio nel paesaggio attraverso la fusione di architettura e orografia, tra le linee di limite tutte ricaratterizzate da una modellazione orizzontale ricorsiva fatta di dune, trincee, pieghe, incisioni e pendii. Esterno ed interno si compenetrano nello scambio caratteristico dell’insediamento mediterraneo. I tre istituti richiesti dal bando sono collocati parallelamente attorno ad uno spazio dove è inserita la mensa e, oltre il fiume, la biblioteca e l’auditorium. I materiali sono: il prato, il tufo grigio, i vetri con diversi gradi di trasparenza e il legno.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Nome del progetto: | Progetto per la " città della scuola" a Sarno, (SA) | |
Data di pubblicazione: | 1999 | |
Autore/i del progetto: | ||
Breve descrizione del progetto: | La proposta indica un paesaggio nel paesaggio attraverso la fusione di architettura e orografia, tra le linee di limite tutte ricaratterizzate da una modellazione orizzontale ricorsiva fatta di dune, trincee, pieghe, incisioni e pendii. Esterno ed interno si compenetrano nello scambio caratteristico dell’insediamento mediterraneo. I tre istituti richiesti dal bando sono collocati parallelamente attorno ad uno spazio dove è inserita la mensa e, oltre il fiume, la biblioteca e l’auditorium. I materiali sono: il prato, il tufo grigio, i vetri con diversi gradi di trasparenza e il legno. | |
Appartiene alla tipologia: | 10a Progetto di architettura, di restauro, urbano o di paesaggio |