Questo volume raccoglie alcune delle relazioni presentate nel corso della International Conference on Decentralized Cooperation on Local Governance and Sustainable Development in Africa organizzata il 30 maggio 2008 dal dottorato in Etnologia della Sapienza Università di Roma, con la collaborazione del Gruppo Rafforzamento Politiche di Decentramento/Tavolo Africa della Regione Toscana, insieme a contributi originali sulle politiche di decentramento, sui rapporti tra poteri locali e poteri tradizionali, e sulle trasformazioni dei poteri tradizionali in relazione alle politiche di sviluppo. In questo modo si è ritenuto di mettere in evidenza come i temi dello sviluppo economico, della trasformazione della società civile e del decentramento politico–amministrativo siano, in Africa, indissolubilmente legati al processo di trasformazione delle strutture tradizionali della società e dello Stato. Il tema di fondo di questo libro è dunque un’antropologia del politico, declinata in relazione ai peculiari aspetti che caratterizzano il processo di sviluppo delle istituzioni statuali nell’Africa subsahariana.
Chiefs in Development. The Significance of Modern Festivals in Ghana / Pavanello, Mariano. - STAMPA. - 1(2012), pp. 99-144.
Chiefs in Development. The Significance of Modern Festivals in Ghana
PAVANELLO, MARIANO
2012
Abstract
Questo volume raccoglie alcune delle relazioni presentate nel corso della International Conference on Decentralized Cooperation on Local Governance and Sustainable Development in Africa organizzata il 30 maggio 2008 dal dottorato in Etnologia della Sapienza Università di Roma, con la collaborazione del Gruppo Rafforzamento Politiche di Decentramento/Tavolo Africa della Regione Toscana, insieme a contributi originali sulle politiche di decentramento, sui rapporti tra poteri locali e poteri tradizionali, e sulle trasformazioni dei poteri tradizionali in relazione alle politiche di sviluppo. In questo modo si è ritenuto di mettere in evidenza come i temi dello sviluppo economico, della trasformazione della società civile e del decentramento politico–amministrativo siano, in Africa, indissolubilmente legati al processo di trasformazione delle strutture tradizionali della società e dello Stato. Il tema di fondo di questo libro è dunque un’antropologia del politico, declinata in relazione ai peculiari aspetti che caratterizzano il processo di sviluppo delle istituzioni statuali nell’Africa subsahariana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.