Il saggio, interno al volume che raccoglie contributi che proseguono e arricchiscono il discorso critico avviato con il convegno internazionale su Alba de Cespedes tenutosi a Roma nell'ottobre 2011 nell'ambito del progetto "Scrittrici e intellettuali del novecento", analizza, nel quadro complessivo della ricerca letteraria dell'autrice, le forme assunte dal genere romanzesco. La ricerca, condotta sullo sfondo dell'opera omnia di Alba de Cespedes (ampiamente documentata dal suo archivio personale) e in rapporto con una riflessione metanarrativa intrecciata alla composizione dei grandi romanzi, individua nell'immaginario letterario dell'autrice tre dimensioni storico-geografiche: Roma, la città dell'impegno, in cui si dispongono i romanzi degli anni Trenta-Sessanta (da Nessuno torna indietro a La Bambolona): Parigi, la metropoli, narrata in Sans autre lieu que la nuit del 1973 (autotradotto con il titolo Nel buio della notte) e Cuba, raccontata nel romanzo non finito Con grande amore, a cui de Cespedes lavora dal 1938 agli ultimi mesi di vita.
La ricerca letteraria. Le forme del romanzo / Zancan, Marina. - STAMPA. - 1(2005), pp. 19-65.
La ricerca letteraria. Le forme del romanzo
ZANCAN, Marina
2005
Abstract
Il saggio, interno al volume che raccoglie contributi che proseguono e arricchiscono il discorso critico avviato con il convegno internazionale su Alba de Cespedes tenutosi a Roma nell'ottobre 2011 nell'ambito del progetto "Scrittrici e intellettuali del novecento", analizza, nel quadro complessivo della ricerca letteraria dell'autrice, le forme assunte dal genere romanzesco. La ricerca, condotta sullo sfondo dell'opera omnia di Alba de Cespedes (ampiamente documentata dal suo archivio personale) e in rapporto con una riflessione metanarrativa intrecciata alla composizione dei grandi romanzi, individua nell'immaginario letterario dell'autrice tre dimensioni storico-geografiche: Roma, la città dell'impegno, in cui si dispongono i romanzi degli anni Trenta-Sessanta (da Nessuno torna indietro a La Bambolona): Parigi, la metropoli, narrata in Sans autre lieu que la nuit del 1973 (autotradotto con il titolo Nel buio della notte) e Cuba, raccontata nel romanzo non finito Con grande amore, a cui de Cespedes lavora dal 1938 agli ultimi mesi di vita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.