a) Premessa; b) Chiesa e mondo: la prospettiva suggerita dal Concilio Vaticano II per approfondire il nesso tra Chiesa e mondo, e per verificare l’attualità del messaggio evangelico, guardando alla vita (esistenza) ed all’identità (essenza) della persona, del fedele e del popolo di Dio; c) Fondamenti della soggettività e della capacità giuridica nel sistema giuridico ecclesiale. «La vera eguaglianza riguardo alla dignità e all’azione comune a tutti i fedeli nell’edificare il Corpo di Cristo» (LG n. 32), e la dignità della persona umana (GS n. 12 ss.) »; d) Il christifidelis ed il populus Dei: la comune chiamata ad attuare, secondo la propria condicio, la missione della Chiesa da compiere nel mondo (can. 204). Le possibili specificazioni delle condiciones dei christifideles tra diversi livelli di astrazione concettuale e fattori sostanziali; e) Una definizione attualizzata del populus Dei e del christifidelis è possibile?
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il christifidelis e il populus Dei nella Chiesa e nel mondo. Profili giuridici | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/444039 | |
ISBN: | 9788824321082 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |