Proposta di riqualificazione del quartiere di abitazioni sociali Tiburtino III a Roma. Concorso Internazionale PASS, 2010 A partire da un’attenta considerazione delle attuali condizioni del quartiere Tiburtino III e dalle criticità emerse durante il sopralluogo, la proposta progettuale si basa sulle seguenti scelte: - Pedonalizzare il piano a quota zero, mediante la riorganizzazione degli accessi pedonali e dei parcheggi; - rimodellare il suolo, per ottenere un sistema di connessioni tra le diverse componenti del complesso e creare un nuovo disegno degli spazi comuni; - potenziare le relazioni e la permeabilità visiva tra i sistemi residenziali; - salvaguardare le corti come “polmoni verdi”, luoghi di socializzazione e incontro; - riqualificare i piani terra, alcuni primi piani e le coperture dei fabbricati attraverso l’inserimento di nuovi alloggi di tagli diversi; - cerare un’immagine del complesso edilizio capace di esprimerne i nuovi valori architettonici e urbani in relazione a criteri di apertura e permeabilità tra le parti.

"Progetto per abitazioni sociali e sostenibili al Tiburtino III a Roma" / Mandolesi, Domizia; DE CESARIS, Alessandra; DI GIORGIO, Giorgio; L., Paglialunga. - (2012).

"Progetto per abitazioni sociali e sostenibili al Tiburtino III a Roma"

MANDOLESI, Domizia;DE CESARIS, Alessandra;DI GIORGIO, Giorgio;
2012

Abstract

Proposta di riqualificazione del quartiere di abitazioni sociali Tiburtino III a Roma. Concorso Internazionale PASS, 2010 A partire da un’attenta considerazione delle attuali condizioni del quartiere Tiburtino III e dalle criticità emerse durante il sopralluogo, la proposta progettuale si basa sulle seguenti scelte: - Pedonalizzare il piano a quota zero, mediante la riorganizzazione degli accessi pedonali e dei parcheggi; - rimodellare il suolo, per ottenere un sistema di connessioni tra le diverse componenti del complesso e creare un nuovo disegno degli spazi comuni; - potenziare le relazioni e la permeabilità visiva tra i sistemi residenziali; - salvaguardare le corti come “polmoni verdi”, luoghi di socializzazione e incontro; - riqualificare i piani terra, alcuni primi piani e le coperture dei fabbricati attraverso l’inserimento di nuovi alloggi di tagli diversi; - cerare un’immagine del complesso edilizio capace di esprimerne i nuovi valori architettonici e urbani in relazione a criteri di apertura e permeabilità tra le parti.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/443888
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact