Il saggio che introduce il volume traccia la storia del pregiudizio che storicamente accompagna il popolo Rom, gli 'zingari', nella accezione comune e dispregiativa che attribuiamo a questo termine. Ne traccia la presenza nella Storia dell'arte, della letteratura, del cinema, sino al rifiuto che oggi questi soggetti sembrano suscitare nella nostra cultura. Illustra come il romanzo Figli dell'arcobaleno, uno dei pochi, scritti su questo tema, ne narri la storia complessa, secolare e affascinante, a partire da quel triste momento della loro storia, il Porrajmos o 'grande divoramento', l'Olocauso degli zingari, che si consumò negli stessi campi di sterminio riservati agli ebrei e nello stesso periodo. In un inglese ricco e raffinato, che qui appare in traduzione italiana per la prima volta.
Il poema dei migranti. Introduzione a Figli dell'Arcobaleno / Saracino, Maria Antonietta. - STAMPA. - 83(2011), pp. vii-xx.
Titolo: | Il poema dei migranti. Introduzione a Figli dell'Arcobaleno | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Citazione: | Il poema dei migranti. Introduzione a Figli dell'Arcobaleno / Saracino, Maria Antonietta. - STAMPA. - 83(2011), pp. vii-xx. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/443598 | |
ISBN: | 9788873133216 | |
Appartiene alla tipologia: | 02c Prefazione/Postfazione |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Saracino_introduzione_2011.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |