Il saggio nasce dalla lettura di un catalogo d’asta nel quale il disegno di Fuseli viene genericamente ed elusivamente descritto. Al mio occhio esercitato è apparso subito evidente che si trattava di un momento delle Fenicie di Euripide, nel quale Edipo e la figlia Antigone si raccolgono sui cadaveri di Eteocle e Polinice e su Giocasta suicida. Il saggio mette in evidenza la profonda cultura classica del pittore e la sua capacità di sintetizzare icasticamente un dramma impugnando con sicurezza la materia letteraria, di per sé diffusa ed analitica.
Un disegno di Johann Heinrich Fuseli / Bilardello, Vincenzo. - STAMPA. - (2007), pp. 123-126.
Un disegno di Johann Heinrich Fuseli
BILARDELLO, Vincenzo
2007
Abstract
Il saggio nasce dalla lettura di un catalogo d’asta nel quale il disegno di Fuseli viene genericamente ed elusivamente descritto. Al mio occhio esercitato è apparso subito evidente che si trattava di un momento delle Fenicie di Euripide, nel quale Edipo e la figlia Antigone si raccolgono sui cadaveri di Eteocle e Polinice e su Giocasta suicida. Il saggio mette in evidenza la profonda cultura classica del pittore e la sua capacità di sintetizzare icasticamente un dramma impugnando con sicurezza la materia letteraria, di per sé diffusa ed analitica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.