Questo articolo analizza i modi in cui il femminismo postcoloniale si iscrive in una tradizione di femminismi "altri" che riscrivono la "grande narrazione" del femminismo bianco, eterosessuale, di classe media, e che da diverse prospettive e con diversi approcci mettono in discussione il concetto di sorellanza globale, sottolineando come non sia sufficiente indagare i rapporti di potere esistenti tra uomini e donne, ma sia necessario invece esaminare le diseguaglianze tra donne che provengono da contesti geopolitici differenti .
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Femminismo postcoloniale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/442832 | |
ISBN: | 9788823016491 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |