The idea of the project, but also the idea of government action and the public entity traditionally established show, as you know, the great limitations and ambiguities deep, but remained in many respects the modalities of action, intervention and prevailing government. Our own critical readings often do not seem to disrupt traditional approaches and consolidated, nor configure alternatives incisive. The article attempts to deconstruct the idea of the project and public action, highlighting the complexity of the processes and components that are involved, raising a rethinking of the idea.
L’idea di progetto, ma anche l’idea di azione e di governo del soggetto pubblico tradizionalmente consolidate mostrano, come noto, grandi limiti ed ambiguità profonde, pur rimanendo per molti versi le modalità di azione, di intervento e di governo prevalenti. Le nostre stesse letture critiche non sembrano spesso incrinare approcci tradizionali e consolidati, né configurare alternative incisive. Il contributo si propone di decostruire l’idea di progetto e di azione pubblica, facendo emergere la complessità dei processi e delle componenti che vi sono implicate, rilanciando su un ripensamento di quest’idea.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pratiche di progett-azione. Introduzione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/442830 | |
ISBN: | 9788856848427 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |