Questo articolo analizza l’evaporazione della razza come categoria teorico-critica tanto nel dibattito culturale contemporaneo, quanto nell'analisi del processo di costruzione dell'identità nazionale degli stati europei (fondato sul processo di alterizzazione e di razzializzazione messo in atto nelle colonie). Dopo un'ampia trattazione della questione terminologica, in cui viene specificato il significato di parole come "razza", "nerezza" e "bianchezza", l'articolo esamina come la razzializzazione dei migranti viene rappresentata nella letteratura postcoloniale italiana ad opera di scrittori e scrittrici migranti e postcoloniali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Rappresentazioni di razza e nerezza in vent’anni di letteratura postcoloniale afroitaliana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/442053 | |
ISBN: | 9788849135909 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |