Presentazione del Volume, Strenna dell’Associazione Storia della Città. Il Tesoro delle Città, II, 2004. Il volume raccoglie alcune significative ricerche dell'Associazione Storia della Città, costituita dai dottorandi in Storia della città dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", dagli allievi della Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", dagli studiosi di archeologia medievale dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" e dagli studiosi di storia della città di tutta Italia. Presenta l'opera: Donato Tamble’ (Direttore dell’Archivio di Stato di Potenza) Intervengono: Roberto Palumbo (Preside della Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, Università degli studi di Roma “La Sapienza”) Enrico Guidoni (Prof. ordinario in storia dell'architettura, Coordinatore del dottorato in Storia della Città, docente presso la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti, Università degli studi di Roma “La Sapienza”) Elisabetta De Minicis (Prof. associato in archeologia medievale, Università degli studi di Roma “La Sapienza”) La presentazione del volume avviene nel contesto della terza sessione di un ciclo di conferenze dedicato a "I punti di vista e le vedute di città". La giornata di apertura del convegno, svoltasi il 27 maggio 2004 a Roma presso la sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei, ha trattato le vedute dei secoli XIII-XV, quella successiva, anch'essa svoltasi a Roma, il 10 dicembre 2004 e presentata da Roberto Palumbo (Preside della Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, Università degli studi di Roma “La Sapienza”) nella aula magna della Facoltà di Architettura "Valle Giulia", ha trattato le vedute del XVI secolo. La terza sessione del Convegno Nazionale, dedicata ai secoli XVII e XVIII, si svolgerà appunto il 27-28 gennaio 2005. Il programma del convegno è disponibile online all'indirizzo: http:/www.storiadellacitta.it E' prevista una quarta sessione del convegno, introdotta da Ugo Soragni (Direttore regionale per i beni culturali e paesagisistici del Friuli-Venezia Giulia) e da Antonella Greco (Prof.ordinario in storia dell'architettura, Università degli studi di Roma “La Sapienza”), sulle vedute dei secoli XIX e XX nell'aprile 2005.
Strenna dell’Associazione Storia della Città. Il Tesoro delle Città, II, 2004 / Camiz, Alessandro. - (2005). (Intervento presentato al convegno presentazione del volume tenutosi a Fondazione Marco Besso Largo di Torre Argentina, 11, Roma nel 27 Gennaio 2005).
Strenna dell’Associazione Storia della Città. Il Tesoro delle Città, II, 2004.
CAMIZ, Alessandro
2005
Abstract
Presentazione del Volume, Strenna dell’Associazione Storia della Città. Il Tesoro delle Città, II, 2004. Il volume raccoglie alcune significative ricerche dell'Associazione Storia della Città, costituita dai dottorandi in Storia della città dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", dagli allievi della Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", dagli studiosi di archeologia medievale dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" e dagli studiosi di storia della città di tutta Italia. Presenta l'opera: Donato Tamble’ (Direttore dell’Archivio di Stato di Potenza) Intervengono: Roberto Palumbo (Preside della Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, Università degli studi di Roma “La Sapienza”) Enrico Guidoni (Prof. ordinario in storia dell'architettura, Coordinatore del dottorato in Storia della Città, docente presso la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti, Università degli studi di Roma “La Sapienza”) Elisabetta De Minicis (Prof. associato in archeologia medievale, Università degli studi di Roma “La Sapienza”) La presentazione del volume avviene nel contesto della terza sessione di un ciclo di conferenze dedicato a "I punti di vista e le vedute di città". La giornata di apertura del convegno, svoltasi il 27 maggio 2004 a Roma presso la sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei, ha trattato le vedute dei secoli XIII-XV, quella successiva, anch'essa svoltasi a Roma, il 10 dicembre 2004 e presentata da Roberto Palumbo (Preside della Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, Università degli studi di Roma “La Sapienza”) nella aula magna della Facoltà di Architettura "Valle Giulia", ha trattato le vedute del XVI secolo. La terza sessione del Convegno Nazionale, dedicata ai secoli XVII e XVIII, si svolgerà appunto il 27-28 gennaio 2005. Il programma del convegno è disponibile online all'indirizzo: http:/www.storiadellacitta.it E' prevista una quarta sessione del convegno, introdotta da Ugo Soragni (Direttore regionale per i beni culturali e paesagisistici del Friuli-Venezia Giulia) e da Antonella Greco (Prof.ordinario in storia dell'architettura, Università degli studi di Roma “La Sapienza”), sulle vedute dei secoli XIX e XX nell'aprile 2005.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.