La mostra su Castel Madama rappresenta una tappa importante nella realizzazione del progetto Architettura in Provincia, facendo seguito ai convegni I musei della città e del territorio e La Gabella del Passo e l'affresco di Federico Zuccari nella chiesa di S. Sebastiano. Destinata ad una funzione conoscitiva e didattica, questa esposizione essenzialmente fotografica rimarrà esposta nei locali del Castello Orsini affidati alla Facoltà di Architettura "Valle Giulia" in modo che tutti i cittadini -e soprattutto i ragazzi delle scuole- possano apprezzare i valori storici, ambientali e artistici dell'ambito comunale e attivarsi per la loro migliore conservazione e fruizione. Le tavole esposte sono dedicate ad alcune delle principali tematiche riguardanti il patrimonio abitativo e monumentale del centro storico e del paesaggio, senza nessuna pretesa di esaustività, e sono frutto del lavoro svolto dagli studenti del Corso di "Storia dell'urbanistica e dell'architettura moderna" dell'anno accademico in corso 2005- 2006 (docente Guglielmo Villa, collaborazione di Francesca Domenici e Stefania Ricci). La mostra a sua volta si ispira a quella, realizzata nell'anno precedente e curata da Enrico Guidoni e Guglielmo Villa, su Civitella San Paolo (esposta nel Castello Orsini di Castel Madama dal 25 novembre 2005) a dimostrazione di una precisa indicazione di metodo e della intenzione di approfondire la conoscenza dei Comuni facenti parte della provincia di Roma. Si ringrazia per la collaborazione Flavia De Bellis (Responsabile Archivio Storico comunale di Castel Madama).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Castel Madama: centro storico, ambiente e territorio. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/441834 | |
Appartiene alla tipologia: | 14f Ideazione, progettazione o ordinamento di manifestazione |