In this paper the outcomes of the first degree judgements by the Italian Court of Auditors are analysed to explain the probability of a verdict of guilty. This analysis has been made possible by the availability of a special database, in which those rulings are classified according to many characteristics. Generalized linear models, particularly logit and probit, are used; nevertheless, more general specifications are also experimented, including random effects that are related to some peculiar characteristics of judgements.
Nel presente lavoro vengono analizzati gli esiti delle sentenze di primo grado emesse dalla Corte dei Conti, con l'intento di individuare le possibili determinanti della probabilità di esito negativo (condanna) per il convenuto. La metodologia utilizzata è quella dei modelli lineari generalizzati, in particolare logit e probit; viene inoltre valutata l'opportunità di ricorrere ad una specificazione più generale, che preveda anche la presenza di effetti casuali, cioè di un termine di errore specifico per ciascun sottoinsieme di sentenze, raggruppabili secondo alcune particolari caratteristiche.
Stima di modelli a risposta binaria per gli esiti delle sentenze della corte dei conti / Guagnano, Giuseppina. - STAMPA. - 88:(2011).
Stima di modelli a risposta binaria per gli esiti delle sentenze della corte dei conti
GUAGNANO, Giuseppina
2011
Abstract
In this paper the outcomes of the first degree judgements by the Italian Court of Auditors are analysed to explain the probability of a verdict of guilty. This analysis has been made possible by the availability of a special database, in which those rulings are classified according to many characteristics. Generalized linear models, particularly logit and probit, are used; nevertheless, more general specifications are also experimented, including random effects that are related to some peculiar characteristics of judgements.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.