The historicization of events, and the observation of the most significant changes occurred in the relationship between media and society Italian constitute a prerequisite for a reconsideration of the role of communication in the Italian case. A whole series of observations on the television, the other major sectors of mass culture and technology "" new "" promptly make reference to the need for consistent patterns: a systematic interpretation of the cultural and media consumption, the full recognition of communication as a network of deep interdependence, a historical reading of the link-average Italian society.
La storicizzazione degli eventi e l'osservazione dei mutamenti più rilevanti avvenuti nel rapporto tra media e società italiana costituiscono una premessa fondamentale per una riconsiderazione del ruolo della comunicazione nel caso italiano. Tutta una serie di osservazioni sulla televisione, su altri grandi comparti della cultura di massa e sulle tecnologie "nuove" fanno puntualmente riferimento alla necessità di modelli coerenti: un'interpretazione sistematica dei consumi culturali e mediali, il pieno riconoscimento della comunicazione come rete di profonde interdipendenze, una lettura storica del nesso media-società italiana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Mediaevo italiano. Proposte di analisi per l'industria culturale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/440201 | |
ISBN: | 9788839712752 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |