Le 'Otto tesi di restauro architettonico' sono destinate, in primo luogo, agli studenti della Facoltà di Architettura, in particolare ai laureandi in restauro. Esse illustrano il livello di maturità accademica acquisito dagli allievi nella cura del patrimonio architettonico e ambientale, al termine del ciclo unico quinquennale della Facoltà di Architettura di Roma “Sapienza”, attestato dal titolo di Laurea Magistrale (già Specialistica). In secondo luogo, le tesi qui pubblicate, costituiscono una limitata serie, declinata caso per caso, di progetti di restauro generati da presupposte istanze di conservazione ed uso di beni appartenenti al patrimonio architettonico diffuso. Questa seconda caratteristica estende l’apertura e il destino di quest’opera al comune lettore interessato a penetrare più intimamente la specificità del progetto di restauro, progetto architettonico in tutto e per tutto, sviluppato con pensiero critico oscillante tra conoscenza storica, competenza tecnica e talento creativo. Se mai fosse necessario dimostrare la regola del ‘caso per caso’, questa raccolta di tesi, unitamente a numerose altre che non vi figurano, attesta senza eccezioni, la fondatezza d’una locuzione che richiama l’obbligatorietà dello studio preliminare in ogni occasione di restauro di beni architettonici e paesaggistici. Nelle Otto tesi di restauro, l’applicazione in forma reiterata del metodo di studio storico-critico restituisce l’assoluta unicità degli organismi architettonici, attraverso la messa in luce dell’individualità delle vicende ripercorse, che sottopongono al progettista una situazione di partenza assolutamente singolare per ogni tema di restauro che sarebbe sconveniente ignorare. Ci si augura che l'esposizione delle Otto tesi presentate serva a fugare la tentazione di 'restaurare per restaurare' e che risulti di aver perseguito nei contenuti l'imprescindibile 'riconoscimento' e la ricerca di spunti 'critici' per la progettazione del restauro, perseguendo il bilanciamento delle diverse esigenze, conservative e d'uso, che lo studio attento del monumento evidenzia.
Otto Tesi per amico, ovvero una lettura per i laureandi in restauro nella Facoltà di Architettura / Palmerio, Giancarlo. - STAMPA. - (2011), pp. 7-17.
Otto Tesi per amico, ovvero una lettura per i laureandi in restauro nella Facoltà di Architettura
PALMERIO, Giancarlo
2011
Abstract
Le 'Otto tesi di restauro architettonico' sono destinate, in primo luogo, agli studenti della Facoltà di Architettura, in particolare ai laureandi in restauro. Esse illustrano il livello di maturità accademica acquisito dagli allievi nella cura del patrimonio architettonico e ambientale, al termine del ciclo unico quinquennale della Facoltà di Architettura di Roma “Sapienza”, attestato dal titolo di Laurea Magistrale (già Specialistica). In secondo luogo, le tesi qui pubblicate, costituiscono una limitata serie, declinata caso per caso, di progetti di restauro generati da presupposte istanze di conservazione ed uso di beni appartenenti al patrimonio architettonico diffuso. Questa seconda caratteristica estende l’apertura e il destino di quest’opera al comune lettore interessato a penetrare più intimamente la specificità del progetto di restauro, progetto architettonico in tutto e per tutto, sviluppato con pensiero critico oscillante tra conoscenza storica, competenza tecnica e talento creativo. Se mai fosse necessario dimostrare la regola del ‘caso per caso’, questa raccolta di tesi, unitamente a numerose altre che non vi figurano, attesta senza eccezioni, la fondatezza d’una locuzione che richiama l’obbligatorietà dello studio preliminare in ogni occasione di restauro di beni architettonici e paesaggistici. Nelle Otto tesi di restauro, l’applicazione in forma reiterata del metodo di studio storico-critico restituisce l’assoluta unicità degli organismi architettonici, attraverso la messa in luce dell’individualità delle vicende ripercorse, che sottopongono al progettista una situazione di partenza assolutamente singolare per ogni tema di restauro che sarebbe sconveniente ignorare. Ci si augura che l'esposizione delle Otto tesi presentate serva a fugare la tentazione di 'restaurare per restaurare' e che risulti di aver perseguito nei contenuti l'imprescindibile 'riconoscimento' e la ricerca di spunti 'critici' per la progettazione del restauro, perseguendo il bilanciamento delle diverse esigenze, conservative e d'uso, che lo studio attento del monumento evidenzia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.