In contesti storici, ai fini del mantenimento della qualità dello spazio urbano, è determinante la conservazione del colore, ma per edifici non soggetti a tutela, gli interventi sulle facciate soo spesso sonnari. I Regolamenti Edilizi si limitano aprescrizioni generiche, sono spesso all'origine di intervent incongrui, intonacature improprie, casualità di tinte ed inevitabile perdita d'identità storica del tessuto urbano. A conclusione dello studio stotico-critico, ci si ripropone di restituire un regolamento e una strumentazione tecnica per il mantenimento e la correzione cromatica delle facciate e degli elementi complementari e correlati della piazza e degli spazi aperti connessi.
Analisi e progetto di correzione cromatica delle facciate del centro storico di Sasso di Furbara nel territorio di Cerveteri / Palmerio, Giancarlo. - STAMPA. - (2011), pp. 111-130.
Analisi e progetto di correzione cromatica delle facciate del centro storico di Sasso di Furbara nel territorio di Cerveteri
PALMERIO, Giancarlo
2011
Abstract
In contesti storici, ai fini del mantenimento della qualità dello spazio urbano, è determinante la conservazione del colore, ma per edifici non soggetti a tutela, gli interventi sulle facciate soo spesso sonnari. I Regolamenti Edilizi si limitano aprescrizioni generiche, sono spesso all'origine di intervent incongrui, intonacature improprie, casualità di tinte ed inevitabile perdita d'identità storica del tessuto urbano. A conclusione dello studio stotico-critico, ci si ripropone di restituire un regolamento e una strumentazione tecnica per il mantenimento e la correzione cromatica delle facciate e degli elementi complementari e correlati della piazza e degli spazi aperti connessi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.