The social structure of the second century brings with it the destination of a relatively high proportion of family budgets in the consumer discretionary, the increasing extension of free time and, in terms of the psychological and cultural trends, the transfer of the center of gravity of the interest from existential ' scope of the work to the field of consumption and consequent fragmentation of experience. In this regard, writes Campbell (1992), should be recorded some substantial transformations between hedonism traditional and modern hedonism, which are the basis of the spirit of consumerism and which justify an ethical manner that the author describes as "romantic." Consumption therefore I am is the contemporary retelling of the Cartesian dictum, and the perception of reality is aesthetic and not cognitive or moral (Bauman 2007). Modern man is "" consumens'' and "" aestheticus "" (Maffesoli 1990). And of course the body is the first territory to accommodate consumer practices in the construction of identity. Your body and all that adorns and covers it becomes the first extension of the identity Representative, confirming as uncertain border between consumption, ethics and aesthetics. In this respect, we present the results of research'' The malaise of well-being: body and health in contemporary society'', conducted on a total sample of 50 women (residents in the municipality of Rome) aged between 25 and 45 years, through the following areas of investigation: the value of beauty: the aesthetics of the body

La struttura sociale del secondo Novecento porta con sè la destinazione di una relativamente elevata quota dei bilanci familiari al consumo voluttuario, la crescente estensione del tempo libero e, sotto il profilo delle tendenze psicologico-culturali, il trasferimento del baricentro dell’interesse esistenziale dall’ambito del lavoro all’ambito del consumo e una conseguente frammentazione dell’esperienza. In proposito, scrive Campbell (1992), vanno registrate alcune trasformazioni sostanziali tra l’edonismo tradizionale e l’edonismo moderno, che sono a fondamento dello spirito del consumismo e che ne giustificano una modalità etica che l’autore definisce “romantica”. Consumo dunque sono è la rivisitazione contemporanea del dictat cartesiano,e la percezione della realtà è di tipo estetico e non cognitivo o morale (Bauman 2007). L'uomo contemporaneo è "consumens’’ ed "aestheticus"( Maffesoli 1990). E certamente il corpo è il primo territorio a ospitare pratiche di consumo per la costruzione identitaria. Il proprio corpo e tutto ciò che lo adorna e lo ricopre diviene la prima estensione rappresentativa dell’identità, confermandosi come confine incerto tra consumo, etica ed estetica. In proposito vengono presentati i risultati della ricerca ‘‘Il malessere del benessere: corpo e salute nella società contemporanea’’, condotta su un campione totale di 50 donne ( residenti nel comune di Roma) di età compresa tra i 25 e i 45 anni, attraverso le seguenti aree di indagine: il valore della bellezza: l’estetica del corpo; corpi reali e corpi ideali, tra consapevolezza e modelli; la cura di sé: quando l’apparire cede il posto al benessere; l’etica del corpo.

Cultura e Consumo tra etica ed estetica / Liuccio, Michaela. - STAMPA. - (2012), pp. 253-268.

Cultura e Consumo tra etica ed estetica

LIUCCIO, Michaela
2012

Abstract

The social structure of the second century brings with it the destination of a relatively high proportion of family budgets in the consumer discretionary, the increasing extension of free time and, in terms of the psychological and cultural trends, the transfer of the center of gravity of the interest from existential ' scope of the work to the field of consumption and consequent fragmentation of experience. In this regard, writes Campbell (1992), should be recorded some substantial transformations between hedonism traditional and modern hedonism, which are the basis of the spirit of consumerism and which justify an ethical manner that the author describes as "romantic." Consumption therefore I am is the contemporary retelling of the Cartesian dictum, and the perception of reality is aesthetic and not cognitive or moral (Bauman 2007). Modern man is "" consumens'' and "" aestheticus "" (Maffesoli 1990). And of course the body is the first territory to accommodate consumer practices in the construction of identity. Your body and all that adorns and covers it becomes the first extension of the identity Representative, confirming as uncertain border between consumption, ethics and aesthetics. In this respect, we present the results of research'' The malaise of well-being: body and health in contemporary society'', conducted on a total sample of 50 women (residents in the municipality of Rome) aged between 25 and 45 years, through the following areas of investigation: the value of beauty: the aesthetics of the body
2012
Finzione e mondi possibili. Per una sociologia dell'immaginario
8862921888
La struttura sociale del secondo Novecento porta con sè la destinazione di una relativamente elevata quota dei bilanci familiari al consumo voluttuario, la crescente estensione del tempo libero e, sotto il profilo delle tendenze psicologico-culturali, il trasferimento del baricentro dell’interesse esistenziale dall’ambito del lavoro all’ambito del consumo e una conseguente frammentazione dell’esperienza. In proposito, scrive Campbell (1992), vanno registrate alcune trasformazioni sostanziali tra l’edonismo tradizionale e l’edonismo moderno, che sono a fondamento dello spirito del consumismo e che ne giustificano una modalità etica che l’autore definisce “romantica”. Consumo dunque sono è la rivisitazione contemporanea del dictat cartesiano,e la percezione della realtà è di tipo estetico e non cognitivo o morale (Bauman 2007). L'uomo contemporaneo è "consumens’’ ed "aestheticus"( Maffesoli 1990). E certamente il corpo è il primo territorio a ospitare pratiche di consumo per la costruzione identitaria. Il proprio corpo e tutto ciò che lo adorna e lo ricopre diviene la prima estensione rappresentativa dell’identità, confermandosi come confine incerto tra consumo, etica ed estetica. In proposito vengono presentati i risultati della ricerca ‘‘Il malessere del benessere: corpo e salute nella società contemporanea’’, condotta su un campione totale di 50 donne ( residenti nel comune di Roma) di età compresa tra i 25 e i 45 anni, attraverso le seguenti aree di indagine: il valore della bellezza: l’estetica del corpo; corpi reali e corpi ideali, tra consapevolezza e modelli; la cura di sé: quando l’apparire cede il posto al benessere; l’etica del corpo.
Cultura; consumo; corpo; etica; estetica
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Cultura e Consumo tra etica ed estetica / Liuccio, Michaela. - STAMPA. - (2012), pp. 253-268.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/436687
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact