This study explores the methods of use of the microblogging platform Twitter by Italian parliamentarians, with regard to variables of adoption and use. A survey on the presence of Italian MPs on Twitter is carried out in January 2011, in which 97 accounts are recorded. A brief overview of the elements that may be linked to the use of Twitter offers a backdrop to the presence of Italian parliamentarians on the most widely used microblogging platform. In a nutshell, considering the nature of the Italian electoral system (party-based proportional voting system with closed lists, without a vote of preference) we can immediately exclude the traditional electoral incentives. The data analysis showed, instead, that the adoption of Twitter by Italian parliamentarians is correlated to variables such as age, level of technological literacy, seniority, and the example given by party leaders, which would appear consistent with data relating to British and American parliamentarians.

Questo studio esplora le modalità di utilizzo di Twitter da parte dei 97 parlamentari italiani presenti sulla piattaforma nel gennaio 2011, indagando nello specifico le variabili che incidono sulla adozione e utilizzo del microblog. In sintesi, considerando la natura del sistema elettorale italiano (sistema di voto proporzionale a liste bloccate) possiamo escludere immediatamente i tradizionali incentivi elettorali. L'analisi dei dati ha mostrato, invece, che l'adozione di Twitter da parte dei membri del Parlamento è correlata a variabili quali l'età, il livello di alfabetizzazione tecnologica, la seniority, e l'esempio dato dai leader di partito, risultanze coerenti con ricerche analoghe svolte nel contesto britannico e statunitense.

Soundbites Politics. I Parlamentari italiani su Twitter / Antenore, Marzia. - STAMPA. - (2012), pp. 117-139.

Soundbites Politics. I Parlamentari italiani su Twitter

Marzia Antenore
Conceptualization
2012

Abstract

This study explores the methods of use of the microblogging platform Twitter by Italian parliamentarians, with regard to variables of adoption and use. A survey on the presence of Italian MPs on Twitter is carried out in January 2011, in which 97 accounts are recorded. A brief overview of the elements that may be linked to the use of Twitter offers a backdrop to the presence of Italian parliamentarians on the most widely used microblogging platform. In a nutshell, considering the nature of the Italian electoral system (party-based proportional voting system with closed lists, without a vote of preference) we can immediately exclude the traditional electoral incentives. The data analysis showed, instead, that the adoption of Twitter by Italian parliamentarians is correlated to variables such as age, level of technological literacy, seniority, and the example given by party leaders, which would appear consistent with data relating to British and American parliamentarians.
2012
Parlamento 2.0. Strategie di comunicazione politica in internet
9788856846355
Questo studio esplora le modalità di utilizzo di Twitter da parte dei 97 parlamentari italiani presenti sulla piattaforma nel gennaio 2011, indagando nello specifico le variabili che incidono sulla adozione e utilizzo del microblog. In sintesi, considerando la natura del sistema elettorale italiano (sistema di voto proporzionale a liste bloccate) possiamo escludere immediatamente i tradizionali incentivi elettorali. L'analisi dei dati ha mostrato, invece, che l'adozione di Twitter da parte dei membri del Parlamento è correlata a variabili quali l'età, il livello di alfabetizzazione tecnologica, la seniority, e l'esempio dato dai leader di partito, risultanze coerenti con ricerche analoghe svolte nel contesto britannico e statunitense.
twitter; parliamentarians; social network sites; Political communication
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Soundbites Politics. I Parlamentari italiani su Twitter / Antenore, Marzia. - STAMPA. - (2012), pp. 117-139.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/436541
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact