La presenza massiccia di schiavi e liberti nelle testimonianze provenienti dalla prassi economica (bolli di anfore, laterizi, ceramiche fini — quali i vasi a vernice nera, i vasi in terra sigillata, ecc. — lucerne, dolii, fistulae [tubi], e così via) è fenomeno ben noto ad archeologi ed epigrafisti. Proprio da alcune di tali testimonianze l’autore prende le mosse per svolgere il discorso su servus e libertus strumenti dell’imprenditore romano. L’esame si concentra sul profilo giuridico-organizzativo dell’attività economica cui esse si riferiscono, e fa luce sul ruolo e sulla posizione degli schiavi e dei liberti all’interno dell’organizzazione e sui rapporti fra di loro intercorrenti. Accanto all’ipotesi del liberto strumento imprenditoriale del patrono occorre ovviamente considerare anche quella del liberto che svolge in autonomia la sua negotiatio, pur all’interno naturalmente del rapporto di patronato. Ad una tale situazione potrebbero far pensare: le fonti in cui si discute della possibilità del libertus di esercire, ricorrendo determinate condizioni, il medesimo genus negotiationis del patrono in concorrenza con lo stesso; e pure, in una qualche misura, le fonti, assai numerose, in cui si parla di manomissione condizionata al pagamento di una somma di denaro. In quest’ultimo caso si potrebbe infatti pensare ad una sorta di chiusura, di liquidazione del rapporto.

Servus e libertus / DI PORTO, Andrea. - STAMPA. - (2004), pp. 64-96.

Servus e libertus

DI PORTO, Andrea
2004

Abstract

La presenza massiccia di schiavi e liberti nelle testimonianze provenienti dalla prassi economica (bolli di anfore, laterizi, ceramiche fini — quali i vasi a vernice nera, i vasi in terra sigillata, ecc. — lucerne, dolii, fistulae [tubi], e così via) è fenomeno ben noto ad archeologi ed epigrafisti. Proprio da alcune di tali testimonianze l’autore prende le mosse per svolgere il discorso su servus e libertus strumenti dell’imprenditore romano. L’esame si concentra sul profilo giuridico-organizzativo dell’attività economica cui esse si riferiscono, e fa luce sul ruolo e sulla posizione degli schiavi e dei liberti all’interno dell’organizzazione e sui rapporti fra di loro intercorrenti. Accanto all’ipotesi del liberto strumento imprenditoriale del patrono occorre ovviamente considerare anche quella del liberto che svolge in autonomia la sua negotiatio, pur all’interno naturalmente del rapporto di patronato. Ad una tale situazione potrebbero far pensare: le fonti in cui si discute della possibilità del libertus di esercire, ricorrendo determinate condizioni, il medesimo genus negotiationis del patrono in concorrenza con lo stesso; e pure, in una qualche misura, le fonti, assai numerose, in cui si parla di manomissione condizionata al pagamento di una somma di denaro. In quest’ultimo caso si potrebbe infatti pensare ad una sorta di chiusura, di liquidazione del rapporto.
2004
Diritto commerciale romano
8834843118
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Servus e libertus / DI PORTO, Andrea. - STAMPA. - (2004), pp. 64-96.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/436411
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact