Il contributo si apre con una riflessione sui caratteri della società postmoderna, che offre complessità, indeterminatezza, ma anche opportunità. Maggiori opportunità determinano maggiori rischi, per cui la società postmoderna si configura come società del rischio. Nella vita quotidiana la maggior parte dei rischi si corrono nella città, nella città postmoderna che presenta complessi intrecci organizzativi, funzionali, culturali ed etnici in continuo cambiamento. Di qui, il sorgere di un problema cruciale della convivenza urbana: quello della sicurezza, che scatena contrapposizioni ideologiche ma che è dominato da una serie di interrogativi che coinvolgono il rapporto tra individuo e società, tra libertà e convivenza. Due i temi principali della sicurezza urbana: la prevenzione, da giocare sia nel breve che nel lungo periodo; la comunicazione, che investe problemi di linguaggio, di deontologia, di uso dei mezzi di comunicazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Rischio e sicurezza urbana nella società postmoderna | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/431605 | |
ISBN: | 9788877967848 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |