The technologies are no longer considered a mere tool in the service of an idea, but a tool for innovation in which "are now recognized characteristics of malleability and flexibility such as to constitute a kind of 'intelligence' that allows the designer to become aware of the actor their design choice (...). So much so that it became possible to tell the contemporary design through its relationship with the technologies and their applications in various fields, first of all the materials. "Whichever way you look at it and to any scale, technological innovation has revolutionized the our lives, modifying or even transforming, with small and large revolutions, but also with subtle transformations that have redefined our relationship with things and with the environment.
Le tecnologie non sono più considerate un puro utensile al servizio di un’idea, ma strumento di innovazione a cui “vengono oggi riconosciute caratteristiche di plasmabilità e di flessibilità tali da costituire una sorta di ‘intelligenza’ che permette al designer di divenire attore consapevole della propria scelta progettuale (…). Tanto che è diventato possibile raccontare il design contemporaneo attraverso il suo rapporto con le tecnologie e le loro applicazioni nei più svariati settori, primo fra tutti quello dei materiali.” Da qualsiasi prospettiva e a qualsivoglia scala la si guardi, l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato la nostra vita, modificandola o addirittura trasformandola, con piccole-grandi rivoluzioni, ma anche con impercettibili trasformazioni che hanno ridefinito il nostro rapporto con le cose e con l’ambiente.
Il senso dei materiali / Lucibello, Sabrina. - STAMPA. - Vol. VII A(2011), pp. 131-138.
Il senso dei materiali
LUCIBELLO, Sabrina
2011
Abstract
Le tecnologie non sono più considerate un puro utensile al servizio di un’idea, ma strumento di innovazione a cui “vengono oggi riconosciute caratteristiche di plasmabilità e di flessibilità tali da costituire una sorta di ‘intelligenza’ che permette al designer di divenire attore consapevole della propria scelta progettuale (…). Tanto che è diventato possibile raccontare il design contemporaneo attraverso il suo rapporto con le tecnologie e le loro applicazioni nei più svariati settori, primo fra tutti quello dei materiali.” Da qualsiasi prospettiva e a qualsivoglia scala la si guardi, l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato la nostra vita, modificandola o addirittura trasformandola, con piccole-grandi rivoluzioni, ma anche con impercettibili trasformazioni che hanno ridefinito il nostro rapporto con le cose e con l’ambiente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.