La tesi sostenuta nelle pagine del volume è che occorre valorizzare l’idea per cui anche l’opera più urgente e strategica non può rinunciare a un percorso decisionale improntato sull’apertura e l’ascolto reciproco. Se l’osservatore si pone da tale punto di osservazione scoprirà che in Europa l’Italia sconta un ritardo nei processi d’istituzionalizzazione di pratiche concertative e deliberative funzionali alla cantierizzazione di grandi progetti di sviluppo infrastrutturali. E ciò a discapito della modernizzazione e della competitività futura del Paese.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Considerazioni conclusive. Partecipazione o decisionismo? Il dilemma italiano | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/431414 | |
ISBN: | 9788856845839 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |