Nell’Introduzione viene ricostruita la storia del testo di Tre operai di Carlo Bernari, dalla prima, embrionale ideazione nel 1924, attraverso due diverse stesure (Tempo passato e Gli stracci), fino a quella con il titolo definitivo in volume nel 1934, presso Rizzoli, e nelle successive edizioni con varianti, nonché la storia della ricezione da parte del pubblico e della critica, utilizzando documenti inediti e rari conservati presso l’Archivio C. Bernari (Archivio del Novecento della Sapienza) e presso l’Archivio C. Zavattini (Reggio Emilia), preziosi anche per la Cronologia e la Bibliografia e in parte pubblicati con note nelle Appendici. Viene inoltre ricostruito il contesto storico-letterario e politico, nel quale l’autore si formò e compose il romanzo e con il quale intrattenne rapporti, collaborando a riviste e progetti editoriali, da posizioni spesso polemiche e controcorrente. Il romanzo è analizzato in riferimento alla poetica dell’autore e a quelle contemporanee, ai vari livelli (strutturale, semantico, tematico, stilistico, linguistico, ecc.), evidenziando inoltre modelli e fonti e il rapporto intertestuale con racconti e articoli di Bernari.
Introduzione, Cronologia, Bibliografia, Appendici / Bernardini, Francesca. - STAMPA. - 1868(2005), pp. 5-77.
Introduzione, Cronologia, Bibliografia, Appendici
BERNARDINI, Francesca
2005
Abstract
Nell’Introduzione viene ricostruita la storia del testo di Tre operai di Carlo Bernari, dalla prima, embrionale ideazione nel 1924, attraverso due diverse stesure (Tempo passato e Gli stracci), fino a quella con il titolo definitivo in volume nel 1934, presso Rizzoli, e nelle successive edizioni con varianti, nonché la storia della ricezione da parte del pubblico e della critica, utilizzando documenti inediti e rari conservati presso l’Archivio C. Bernari (Archivio del Novecento della Sapienza) e presso l’Archivio C. Zavattini (Reggio Emilia), preziosi anche per la Cronologia e la Bibliografia e in parte pubblicati con note nelle Appendici. Viene inoltre ricostruito il contesto storico-letterario e politico, nel quale l’autore si formò e compose il romanzo e con il quale intrattenne rapporti, collaborando a riviste e progetti editoriali, da posizioni spesso polemiche e controcorrente. Il romanzo è analizzato in riferimento alla poetica dell’autore e a quelle contemporanee, ai vari livelli (strutturale, semantico, tematico, stilistico, linguistico, ecc.), evidenziando inoltre modelli e fonti e il rapporto intertestuale con racconti e articoli di Bernari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.