Studio che ripercorre le tappe del percorso umano e artistico dello scultore del cinquecento Pierino da Vinci, dall’apprendistato fiorentino al soggiorno in Roma, sino al periodo più maturo e fecondo trascorso a Pisa, indagando l’evolversi di un’attività rispettosa della tradizione ma sensibile alle istanze intellettuali più significative dell’epoca. È il caso della feconda sinergia con il letterato Luca Martini, con il quale lo scultore condivide gli ultimi anni della breve vita, come delle stimolanti frequentazioni di artisti e intellettuali gravitanti nell’orbita della corte ducale di Cosimo I e dell’Accademia fiorentina.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pierino da Vinci 1529-1553 scultore toscano. | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Autori: | ||
Stringa autori: | Valeri, Stefano | |
Abstract: | Studio che ripercorre le tappe del percorso umano e artistico dello scultore del cinquecento Pierino da Vinci, dall’apprendistato fiorentino al soggiorno in Roma, sino al periodo più maturo e fecondo trascorso a Pisa, indagando l’evolversi di un’attività rispettosa della tradizione ma sensibile alle istanze intellettuali più significative dell’epoca. È il caso della feconda sinergia con il letterato Luca Martini, con il quale lo scultore condivide gli ultimi anni della breve vita, come delle stimolanti frequentazioni di artisti e intellettuali gravitanti nell’orbita della corte ducale di Cosimo I e dell’Accademia fiorentina. | |
Appartiene alla tipologia: | 06a Curatela |