In the case of Roma issues of scale influence the policy agenda in the metropolitan area. However, the manner in which the scale is built on the political agenda and in the relationship between political power, market and local companies are asymmetric in relation to both the actors who take part as to the relationships between them are activated. This chapter examines the way in which development policies trans-scalar epitomizzate attempts by the City of Rome and the Province to launch each one of its strategic planning, and the ability to climb a reconfiguration of political power through the reform introduced by Law no. 42 of 2009 are processed in the political agendas of Rome. It is particularly focused on the relationship between 'who' takes part in these processes and their possible outcomes, in particular considering the variables that explain the low degree of attention of social actors, from the nature of the territory and the political space has metropolitano.Si then an interpretation based sull'esplicitazione the conditions under which the scale itself becomes whether, and how, the stakes of conflict within a given metropolitan area. Its empirical validity is based on the case of Rome, but only takes into account explanatory factors which are also found in the experiences of other big cities, although not necessarily in the same way. The first section is rebuilt the relationship between the introduction of the policy agenda of Rome strategies for economic development policies in which the trans-scaling plays an important role, and the reconfiguration of the institutional system of the city government. In the second are considered the specific processes metropolisation, which influence both the responses in terms of constituent policies given to them so far in Rome, both the characteristics of the same strategies for economic development. In the third section we present the factors that make it even particularly complicated the process of institutional transformation after more than twenty years after the introduction of the metropolitan cities in the Italian. In the last section, finally, is proposed interpretation of the reasons for the lack of interest for the scalar transformations of the system of government in the metropolitan area of ​​Rome expressed by the actors of civil society is mobilized for several reasons, including the critical and the opposition against the neo-liberalization policies of urban space and services. Compared to the way in which these processes are interpreted by the theoretical approaches considered, the results of the research indicate, the risk is overestimated as the scale at stake in conflicts between political and civil society and, more importantly, as part of strategies and regulatory models cognitive and social actors. That the scale of the institutions to be built only in part within the political system is confirmed, however, it is necessary to recognize the centrality explaining the different types of actors and relationships, conflictual or cooperative, that among these are established, wondering why issues related to development policies, the scale and the institutional transformations do not form the subject of much conflicting relationships between politics and civil society, as relations with the economic environment.

Nel caso di Roma le questioni di scala influenzano l’agenda politica nell’area metropolitana. Tuttavia le modalità con le quali la scala è costruita nell’agenda politica e nelle relazioni fra potere politico, mercato e società locali sono di tipo asimmetrico in relazione tanto agli attori che vi prendono parte quanto alle relazioni che tra questi si attivano. Il capitolo analizza il modo in cui politiche di sviluppo trans-scalari, epitomizzate dai tentativi di Roma Capitale e della Provincia di avviare ciascuno una sua pianificazione strategica, e la possibilità di una riconfigurazione scalare del potere politico attraverso la riforma introdotta dalla legge n. 42 del 2009 sono processate nelle agende politiche di Roma. Viene in particolare approfondito il rapporto fra «chi» prende parte a questi processi e i loro possibili esiti, considerando in particolare le variabili che spiegano il basso grado di attenzione degli attori sociali, a partire dalla natura del territorio e dello spazio politico metropolitano.Si presenta quindi un’interpretazione basata sull’esplicitazione delle condizioni in presenza delle quali la scala stessa diviene o meno, e con quali modalità, la posta in gioco di conflitti all’interno di una determinata area metropolitana. La sua validità empirica si basa sul solo caso di Roma ma prende in considerazione fattori esplicativi che si ritrovano anche nelle esperienze di altre grandi città, anche se non necessariamente con le stesse modalità. Nel primo paragrafo viene ricostruito il rapporto fra l’introduzione nell’agenda politica di Roma di strategie di politiche per lo sviluppo economico in cui la trans-scalarità svolge un ruolo importante e la riconfigurazione del sistema istituzionale di governo della città. Nel secondo vengono considerate le specificità dei processi di metropolizzazione, che influenzano sia le risposte in termini di politiche costitutive ad essi date sinora a Roma, sia le caratteristiche delle stesse strategie di sviluppo economico. Nel terzo paragrafo sono presentati i fattori che rendono ancora particolarmente complicato il processo di trasformazione istituzionale dopo oltre venti anni dall’introduzione delle Città metropolitane nell’ordinamento italiano. Nell’ultimo paragrafo, infine, è proposta un’interpretazione circa i motivi dello scarso interesse per le trasformazioni scalari del sistema di governo nell’area metropolitana di Roma manifestato dagli attori di una società civile che si mobilita per diverse ragioni, compresa la critica e l’opposizione nei confronti della neo-liberalizzazione delle politiche dello spazio urbano e dei servizi. Rispetto al modo in cui questi processi sono interpretati dagli approcci teorici considerati, i risultati della ricerca indicano, il rischio che sia sovrastimata la scala come posta in gioco di conflitti tra politica e società civile e, soprattutto, come componente delle strategie e dei modelli normativi e cognitivi degli attori sociali. Che la scala delle istituzioni sia costruita solo in parte all’interno dei sistemi politici è confermato, tuttavia è necessario riconoscere centralità esplicativa ai diversi tipi di attori e di relazioni, conflittuali o cooperative, che tra questi si instaurano, chiedendosi perché i temi relativi alle politiche di sviluppo, alla scala e alle trasformazioni istituzionali non formino tanto oggetto di relazioni conflittuali fra la politica e la società civile, quanto di relazioni con l’ambiente economico.

Asimmetrie metropolitane. Scala, strategie urbane e trasformazioni istituzionali a Roma / D'Albergo, Ernesto. - STAMPA. - (2011), pp. 45-73.

Asimmetrie metropolitane. Scala, strategie urbane e trasformazioni istituzionali a Roma

D'ALBERGO, Ernesto
2011

Abstract

In the case of Roma issues of scale influence the policy agenda in the metropolitan area. However, the manner in which the scale is built on the political agenda and in the relationship between political power, market and local companies are asymmetric in relation to both the actors who take part as to the relationships between them are activated. This chapter examines the way in which development policies trans-scalar epitomizzate attempts by the City of Rome and the Province to launch each one of its strategic planning, and the ability to climb a reconfiguration of political power through the reform introduced by Law no. 42 of 2009 are processed in the political agendas of Rome. It is particularly focused on the relationship between 'who' takes part in these processes and their possible outcomes, in particular considering the variables that explain the low degree of attention of social actors, from the nature of the territory and the political space has metropolitano.Si then an interpretation based sull'esplicitazione the conditions under which the scale itself becomes whether, and how, the stakes of conflict within a given metropolitan area. Its empirical validity is based on the case of Rome, but only takes into account explanatory factors which are also found in the experiences of other big cities, although not necessarily in the same way. The first section is rebuilt the relationship between the introduction of the policy agenda of Rome strategies for economic development policies in which the trans-scaling plays an important role, and the reconfiguration of the institutional system of the city government. In the second are considered the specific processes metropolisation, which influence both the responses in terms of constituent policies given to them so far in Rome, both the characteristics of the same strategies for economic development. In the third section we present the factors that make it even particularly complicated the process of institutional transformation after more than twenty years after the introduction of the metropolitan cities in the Italian. In the last section, finally, is proposed interpretation of the reasons for the lack of interest for the scalar transformations of the system of government in the metropolitan area of ​​Rome expressed by the actors of civil society is mobilized for several reasons, including the critical and the opposition against the neo-liberalization policies of urban space and services. Compared to the way in which these processes are interpreted by the theoretical approaches considered, the results of the research indicate, the risk is overestimated as the scale at stake in conflicts between political and civil society and, more importantly, as part of strategies and regulatory models cognitive and social actors. That the scale of the institutions to be built only in part within the political system is confirmed, however, it is necessary to recognize the centrality explaining the different types of actors and relationships, conflictual or cooperative, that among these are established, wondering why issues related to development policies, the scale and the institutional transformations do not form the subject of much conflicting relationships between politics and civil society, as relations with the economic environment.
2011
Questioni di scala. Società civile, politiche e istituzioni nell'area metropolitana di Roma
9788823015524
Nel caso di Roma le questioni di scala influenzano l’agenda politica nell’area metropolitana. Tuttavia le modalità con le quali la scala è costruita nell’agenda politica e nelle relazioni fra potere politico, mercato e società locali sono di tipo asimmetrico in relazione tanto agli attori che vi prendono parte quanto alle relazioni che tra questi si attivano. Il capitolo analizza il modo in cui politiche di sviluppo trans-scalari, epitomizzate dai tentativi di Roma Capitale e della Provincia di avviare ciascuno una sua pianificazione strategica, e la possibilità di una riconfigurazione scalare del potere politico attraverso la riforma introdotta dalla legge n. 42 del 2009 sono processate nelle agende politiche di Roma. Viene in particolare approfondito il rapporto fra «chi» prende parte a questi processi e i loro possibili esiti, considerando in particolare le variabili che spiegano il basso grado di attenzione degli attori sociali, a partire dalla natura del territorio e dello spazio politico metropolitano.Si presenta quindi un’interpretazione basata sull’esplicitazione delle condizioni in presenza delle quali la scala stessa diviene o meno, e con quali modalità, la posta in gioco di conflitti all’interno di una determinata area metropolitana. La sua validità empirica si basa sul solo caso di Roma ma prende in considerazione fattori esplicativi che si ritrovano anche nelle esperienze di altre grandi città, anche se non necessariamente con le stesse modalità. Nel primo paragrafo viene ricostruito il rapporto fra l’introduzione nell’agenda politica di Roma di strategie di politiche per lo sviluppo economico in cui la trans-scalarità svolge un ruolo importante e la riconfigurazione del sistema istituzionale di governo della città. Nel secondo vengono considerate le specificità dei processi di metropolizzazione, che influenzano sia le risposte in termini di politiche costitutive ad essi date sinora a Roma, sia le caratteristiche delle stesse strategie di sviluppo economico. Nel terzo paragrafo sono presentati i fattori che rendono ancora particolarmente complicato il processo di trasformazione istituzionale dopo oltre venti anni dall’introduzione delle Città metropolitane nell’ordinamento italiano. Nell’ultimo paragrafo, infine, è proposta un’interpretazione circa i motivi dello scarso interesse per le trasformazioni scalari del sistema di governo nell’area metropolitana di Roma manifestato dagli attori di una società civile che si mobilita per diverse ragioni, compresa la critica e l’opposizione nei confronti della neo-liberalizzazione delle politiche dello spazio urbano e dei servizi. Rispetto al modo in cui questi processi sono interpretati dagli approcci teorici considerati, i risultati della ricerca indicano, il rischio che sia sovrastimata la scala come posta in gioco di conflitti tra politica e società civile e, soprattutto, come componente delle strategie e dei modelli normativi e cognitivi degli attori sociali. Che la scala delle istituzioni sia costruita solo in parte all’interno dei sistemi politici è confermato, tuttavia è necessario riconoscere centralità esplicativa ai diversi tipi di attori e di relazioni, conflittuali o cooperative, che tra questi si instaurano, chiedendosi perché i temi relativi alle politiche di sviluppo, alla scala e alle trasformazioni istituzionali non formino tanto oggetto di relazioni conflittuali fra la politica e la società civile, quanto di relazioni con l’ambiente economico.
governo metropolitano; riforme; società civile
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Asimmetrie metropolitane. Scala, strategie urbane e trasformazioni istituzionali a Roma / D'Albergo, Ernesto. - STAMPA. - (2011), pp. 45-73.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/429918
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact