Il numero 44 della rivista diid fa parte di un progetto editoriale composto di due numeri monografici sullo spazio pubblico nella città contemporanea, tra loro sostanzialmente complementari. Il primo, Designing the Void, affronta il tema dello spazio pubblico nella città contemporanea attraverso una chiave di lettura radicalmente innovativa; lontano dalle modalità rappresentative e stabili della città pre-moderna, ma anche dal vuoto neutrale della città moderna, lo spazio pubblico contemporaneo è concepito come una entità leggera e pervasiva, un territorio potenziale e trasformabile che permea l’intero tessuto della città.
Designing the Void - Diid 44 / Clemente, Maria Claudia; M., D’Alessandro; Mirza, Susanna. - STAMPA. - (2010).
Designing the Void - Diid 44
CLEMENTE, Maria Claudia;MIRZA, SUSANNA
2010
Abstract
Il numero 44 della rivista diid fa parte di un progetto editoriale composto di due numeri monografici sullo spazio pubblico nella città contemporanea, tra loro sostanzialmente complementari. Il primo, Designing the Void, affronta il tema dello spazio pubblico nella città contemporanea attraverso una chiave di lettura radicalmente innovativa; lontano dalle modalità rappresentative e stabili della città pre-moderna, ma anche dal vuoto neutrale della città moderna, lo spazio pubblico contemporaneo è concepito come una entità leggera e pervasiva, un territorio potenziale e trasformabile che permea l’intero tessuto della città.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.