The book, edited under the curatorship of Stefano Scarcella Prandstraller and with the contributions of Stefano Scarcella Prandstraller (chapters I, II, III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XIII, XIV, XVI, XIX and XX), Ferruccio di Paolo (chapters XI, XII, XVII and XVIII), Angela Marchese (chapter XV) and Maddalena Arzillo (chapters IV and VI), taking in consideration the nowdays debate and the publications of contemporary literature on Public Relations, both European and American, tries to give a contribution in the sense of a better consistency and scientific accuracy to the field of Institutional/Public Relations, in order to precisely define its area of interest and stenghten its character, both as achademic discipline and as profession. The more relevant innovation is the will to propose a study, in some way unusual, of Public Relations as "phenomenon of society" and the adoption, as a general framework, of the paradigm of relational sociology, with the goal to increase the theoretical thickness of the main contents and underline the contribution of methods and techniques proper of social research to many PR operative practices. This book moves away from the more managerial approaches to Public Relations, predominant in the more recent specialized literature. It is made plain that if Institutional Relations are by default the place of a dominant social dimension, of the role-oriented interaction between subjects, they are also the place of an human dimension, of the relation between human beings, and it is in many cases the human dimension to mark the difference in a relational experience, which is as such first of all an human experience. The book, presented an introductive framework of the basic concepts of the discipline following the guidance of social theory, debates the main contents of Public Relations in general, the targets, beginning with the publics and the stakeholders, the objectives, the history in the United States and in Italy, the models, the settings and roles as organizational function, the relations with organizational cultures, the research techniques, the various contents and aspects of the PR profession, including those of market, associative and professional ethics. It debates than the different services of Public Relations, from those basic as the Media Relations and the Organization of Events, to those specialized as Public Affairs and Lobbying, Marketing and Financial Public Relations, Crisis Communication, CSR Communication and Public Relations by Internet and the new media. The book examines in depth cross themes as the integration of PR activities with advertising, promotion and direct response, the GoRel as an operative method for planning and control of results of PR activities and programs, and the issue of Gender and Order of Gender in the sector of Public Relations.

Il libro, curato da Stefano Scarcella Prandstraller e con i contributi di Stefano Scarcella Prandstraller (cap. I, II, III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XIII, XIV, XVI, XIX e XX), di Ferruccio di Paolo (cap. XI, XII, XVII e XVIII), di Angela Marchese (cap.XV) e di Maddalena Arzillo (cap. IV e VI), prendendo in considerazione l’attuale dibattito e in particolare gli apporti della letteratura di settore, europea e statunitense, cerca di contribuire a dare una maggiore organicità e rigore scientifico al campo delle relazioni istituzionali, allo scopo di precisarne l’ambito di riferimento e rafforzarne i caratteri, sia come disciplina accademica, che come professione. La novità più rilevante consiste nel voler riproporre uno studio, per certi versi inusuale, delle relazioni istituzionali come “fenomeno della società” e nell’adozione, quale quadro di riferimento, del paradigma della sociologia relazionale, con il fine di aggiungere spessore teorico ai principali contenuti e delineare l’apporto di metodi e tecniche propri della ricerca sociale a molte delle prassi operative. Ci si discosta in tal modo da approcci più marcatamente manageriali, divenuti prevalenti nella letteratura specialistica degli ultimi decenni. Si evidenzia in particolare che se le relazioni istituzionali sono per eccellenza il luogo del sociale, delle interazioni di ruolo tra soggetti, sono anche il luogo dell’umano, vale a dire delle relazioni tra persone, ed è proprio l’umano in molti casi a fare la differenza in una esperienza relazionale, che è come tale innanzi tutto una esperienza umana. Il volume, tracciato un quadro introduttivo dei concetti fondamentali della disciplina sulla base dei diversi apporti della teoria sociale, tratta i principali aspetti delle relazioni istituzionali in generale, tra cui i target, a cominciare dai pubblici e dagli stakeholders, gli obiettivi, la storia negli Stati Uniti e in Italia, i modelli, i caratteri e i ruoli quale funzione dell’organizzazione, i rapporti con le culture organizzative, le tecniche di ricerca, i contenuti e i vari aspetti della professione, compresi quelli del mercato, associativi e deontologici. Affronta quindi i diversi servizi delle relazioni istituzionali, da quelli di base come le media relations e l’organizzazione di eventi, a quelli specialistici, come i public affairs e il lobbying, le marketing e le financial public relations, la comunicazione di crisi, quella della responsabilità sociale d’impresa e quella attraverso la rete internet e i nuovi media. Approfondisce infine tematiche trasversali, come la comunicazione istituzionale integrata, il GoRel come metodo operativo per la realizzazione di programmi di relazioni istituzionali e la questione del genere e dell’ordine di genere nell’esercizio della professione.

Relazioni istituzionali e sociologia relazionale: una disciplina, una professione, un paradigma / SCARCELLA PRANDSTRALLER, Stefano; Ferruccio Di, Paolo; Angela, Marchese; Maddalena, Arzillo. - STAMPA. - (2011), pp. 3-644.

Relazioni istituzionali e sociologia relazionale: una disciplina, una professione, un paradigma

SCARCELLA PRANDSTRALLER, STEFANO;
2011

Abstract

The book, edited under the curatorship of Stefano Scarcella Prandstraller and with the contributions of Stefano Scarcella Prandstraller (chapters I, II, III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XIII, XIV, XVI, XIX and XX), Ferruccio di Paolo (chapters XI, XII, XVII and XVIII), Angela Marchese (chapter XV) and Maddalena Arzillo (chapters IV and VI), taking in consideration the nowdays debate and the publications of contemporary literature on Public Relations, both European and American, tries to give a contribution in the sense of a better consistency and scientific accuracy to the field of Institutional/Public Relations, in order to precisely define its area of interest and stenghten its character, both as achademic discipline and as profession. The more relevant innovation is the will to propose a study, in some way unusual, of Public Relations as "phenomenon of society" and the adoption, as a general framework, of the paradigm of relational sociology, with the goal to increase the theoretical thickness of the main contents and underline the contribution of methods and techniques proper of social research to many PR operative practices. This book moves away from the more managerial approaches to Public Relations, predominant in the more recent specialized literature. It is made plain that if Institutional Relations are by default the place of a dominant social dimension, of the role-oriented interaction between subjects, they are also the place of an human dimension, of the relation between human beings, and it is in many cases the human dimension to mark the difference in a relational experience, which is as such first of all an human experience. The book, presented an introductive framework of the basic concepts of the discipline following the guidance of social theory, debates the main contents of Public Relations in general, the targets, beginning with the publics and the stakeholders, the objectives, the history in the United States and in Italy, the models, the settings and roles as organizational function, the relations with organizational cultures, the research techniques, the various contents and aspects of the PR profession, including those of market, associative and professional ethics. It debates than the different services of Public Relations, from those basic as the Media Relations and the Organization of Events, to those specialized as Public Affairs and Lobbying, Marketing and Financial Public Relations, Crisis Communication, CSR Communication and Public Relations by Internet and the new media. The book examines in depth cross themes as the integration of PR activities with advertising, promotion and direct response, the GoRel as an operative method for planning and control of results of PR activities and programs, and the issue of Gender and Order of Gender in the sector of Public Relations.
2011
9788890504839
Il libro, curato da Stefano Scarcella Prandstraller e con i contributi di Stefano Scarcella Prandstraller (cap. I, II, III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XIII, XIV, XVI, XIX e XX), di Ferruccio di Paolo (cap. XI, XII, XVII e XVIII), di Angela Marchese (cap.XV) e di Maddalena Arzillo (cap. IV e VI), prendendo in considerazione l’attuale dibattito e in particolare gli apporti della letteratura di settore, europea e statunitense, cerca di contribuire a dare una maggiore organicità e rigore scientifico al campo delle relazioni istituzionali, allo scopo di precisarne l’ambito di riferimento e rafforzarne i caratteri, sia come disciplina accademica, che come professione. La novità più rilevante consiste nel voler riproporre uno studio, per certi versi inusuale, delle relazioni istituzionali come “fenomeno della società” e nell’adozione, quale quadro di riferimento, del paradigma della sociologia relazionale, con il fine di aggiungere spessore teorico ai principali contenuti e delineare l’apporto di metodi e tecniche propri della ricerca sociale a molte delle prassi operative. Ci si discosta in tal modo da approcci più marcatamente manageriali, divenuti prevalenti nella letteratura specialistica degli ultimi decenni. Si evidenzia in particolare che se le relazioni istituzionali sono per eccellenza il luogo del sociale, delle interazioni di ruolo tra soggetti, sono anche il luogo dell’umano, vale a dire delle relazioni tra persone, ed è proprio l’umano in molti casi a fare la differenza in una esperienza relazionale, che è come tale innanzi tutto una esperienza umana. Il volume, tracciato un quadro introduttivo dei concetti fondamentali della disciplina sulla base dei diversi apporti della teoria sociale, tratta i principali aspetti delle relazioni istituzionali in generale, tra cui i target, a cominciare dai pubblici e dagli stakeholders, gli obiettivi, la storia negli Stati Uniti e in Italia, i modelli, i caratteri e i ruoli quale funzione dell’organizzazione, i rapporti con le culture organizzative, le tecniche di ricerca, i contenuti e i vari aspetti della professione, compresi quelli del mercato, associativi e deontologici. Affronta quindi i diversi servizi delle relazioni istituzionali, da quelli di base come le media relations e l’organizzazione di eventi, a quelli specialistici, come i public affairs e il lobbying, le marketing e le financial public relations, la comunicazione di crisi, quella della responsabilità sociale d’impresa e quella attraverso la rete internet e i nuovi media. Approfondisce infine tematiche trasversali, come la comunicazione istituzionale integrata, il GoRel come metodo operativo per la realizzazione di programmi di relazioni istituzionali e la questione del genere e dell’ordine di genere nell’esercizio della professione.
relazioni istituzionali; relazioni pubbliche; sociologia relazionale; organizzazione; public affairs; media relations
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Relazioni istituzionali e sociologia relazionale: una disciplina, una professione, un paradigma / SCARCELLA PRANDSTRALLER, Stefano; Ferruccio Di, Paolo; Angela, Marchese; Maddalena, Arzillo. - STAMPA. - (2011), pp. 3-644.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/429339
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact