Il contributo prende in esame la problematica dei laboratori e dei tirocini, in contesti accademici in cui il loro utilizzo era preesistente alla riforma didattica, come nel caso dei corsi di laurea di indirizzo scientifico. L’Autore ritiene che le attività di laboratorio ed i tirocini, all’interno di percorsi accademici di tipo umanistico, possano assolvere a funzioni più ampie che non quelle meramente professionalizzanti; dal suo personale punto di vista di docente in ambito scientifico, passa in rassegna i nodi strutturali che caratterizzano queste attività: funzioni, obiettivi, articolazione della didattica, valutazione del profitto degli studenti. L’elemento di congiunzione tra tirocini e laboratori così intesi in ambito scientifico, e la loro rispettiva concezione in ambito umanistico, è rappresentato dall’esigenza di tipizzazione di tali attività secondo modelli che mirino ad integrare dinamicamente i saperi ed i contesti di esperienza.
Obiettivi e funzioni del laboratorio / D'Ilario, Lucio. - STAMPA. - 1(2005), pp. 67-75.
Obiettivi e funzioni del laboratorio
D'ILARIO, LUCIO
2005
Abstract
Il contributo prende in esame la problematica dei laboratori e dei tirocini, in contesti accademici in cui il loro utilizzo era preesistente alla riforma didattica, come nel caso dei corsi di laurea di indirizzo scientifico. L’Autore ritiene che le attività di laboratorio ed i tirocini, all’interno di percorsi accademici di tipo umanistico, possano assolvere a funzioni più ampie che non quelle meramente professionalizzanti; dal suo personale punto di vista di docente in ambito scientifico, passa in rassegna i nodi strutturali che caratterizzano queste attività: funzioni, obiettivi, articolazione della didattica, valutazione del profitto degli studenti. L’elemento di congiunzione tra tirocini e laboratori così intesi in ambito scientifico, e la loro rispettiva concezione in ambito umanistico, è rappresentato dall’esigenza di tipizzazione di tali attività secondo modelli che mirino ad integrare dinamicamente i saperi ed i contesti di esperienza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.