Il saggio, attraverso una casistica generale, prende in esame il fenomeno del collezionismo di opere medievali tra Rinascimento e Barocco, cercando di individuarne i protagonisti, di studiarne la collocazione all'interno delle raccolte e di comprenderne, infine, le motivazioni ideologiche legate ai singoli contesti storici e sociali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le opere medievali nelle collezioni romane del Seicento: esempi, ragioni di un fenomeno, collocazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/429213 | |
ISBN: | 9788888168845 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.