Il primo studio di assetto del territorio del Molise elaborato dall’autore ( che ha costituito la base del successivo piano regionale) in cui – attraverso il ripensamento dei principi e delle scelte di politica del territorio operate dalla pianificazione nazionale – si perviene, in luogo della tradizionale strategia vincolistica, ad una strategia di intervento basata sulla riorganizzazione della trama insediativa, dispersa in piccoli nuclei sui monti, in insiemi che fanno perno su nuove polarità di offerte dei servizi e di attività industriali, ricollegati da un sistema di infrastrutture di collegamento a maglia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Quadro di riferimento territoriale regionale del Molise | |
Anno di adozione: | 1973 | |
Autore/i: | ||
Breve descrizione: | Il primo studio di assetto del territorio del Molise elaborato dall’autore ( che ha costituito la base del successivo piano regionale) in cui – attraverso il ripensamento dei principi e delle scelte di politica del territorio operate dalla pianificazione nazionale – si perviene, in luogo della tradizionale strategia vincolistica, ad una strategia di intervento basata sulla riorganizzazione della trama insediativa, dispersa in piccoli nuclei sui monti, in insiemi che fanno perno su nuove polarità di offerte dei servizi e di attività industriali, ricollegati da un sistema di infrastrutture di collegamento a maglia. | |
Appartiene alla tipologia: | 10c Piano, programma, progetto o strumento urbanistico |