Aim of the essay is to replace the cliché of Kantian rigorism with a more complex picture of his conception of man, moving from the central question discussed and analyzed in the Kantian political texts: may we consider the right to happiness as the legitimate foundational basis of the political community?
Il saggio nasce dall'esigenza di sostituire alla vulgata del rigorismo kantiano un'immagine più rispondente alla complessità della sua concezione dell'uomo, ricostruendo i diversi nuclei argomentativi e problematici che confluiscono nella sua dottrina della felicità, a partire dalla questione centrale discussa e analizzata nei testi politici kantiani: è giusto considerare il diritto alla felicità come la legittima base fondativa della comunità politica?
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Kant e il diritto alla felicità | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1997 | |
ISBN: | 8835942748 | |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |