L’obiettivo del gruppo di lavoro che si è costituito come Tavolo è quello di integrare competenze e progettualità allo scopo di promuovere e facilitare una concreta attuazione nel nostro Paese degli orientamenti espressi dalla Direttiva EPBD1 e dalla Direttiva EPBD2 (Energy Performance Buildings Directive). A questo fine, e nel quadro di un più generale impegno per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, il Tavolo si propone: di mettere a punto metodologie di intervento e soluzioni tecniche che rappresentino il miglior rapporto tra investimenti e prestazioni per le principali tipologie edilizie presenti nel territorio nazionale; di analizzare e progettare formule e procedure che permettano la finanziabilità degli interventi, sia rispetto al miglior utilizzo delle strutture di credito disponibili, sia rispetto alla messa a punto di nuove misure incentivanti nazionali o locali; di istituire una interlocuzione costante e mirata con le istituzioni competenti, con particolare riferimento Ministero dello Sviluppo economico, Ministero dell’Ambiente, alle Amministrazioni regionali e alle rappresentanze in Italia della Commissione europea; di produrre documentazione e materiali di orientamento per gli operatori, allo scopo di diffondere le migliori pratiche, metodologie e procedure che di volta in volta vengono messe a punto dal Tavolo; di organizzare convegni e seminari nonché svolgere attività di supporto diretto alle Associazioni di categoria o ai gruppi di imprese o Enti i cui rappresentanti partecipano al Tavolo. Composizione e organizzazione Il Tavolo prende avvio da un Seminario organizzato a Milano il 13 giugno 2010, su iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con l’Università Bocconi. Al Tavolo partecipano sia stakeholder (rappresentanti di Enti, Aziende, Associazioni di categoria direttamente interessati al completo recepimento della EPBD2) sia singoli esperti, in grado di esprimere le competenze e le progettualità richieste.
Tavolo Nazionale tecnico-scientifico per l’efficienza energetica degli edifici e per la promozione della Direttiva 2010/31/Ce / Tucci, Fabrizio. - (2010).
Tavolo Nazionale tecnico-scientifico per l’efficienza energetica degli edifici e per la promozione della Direttiva 2010/31/Ce
TUCCI, Fabrizio
2010
Abstract
L’obiettivo del gruppo di lavoro che si è costituito come Tavolo è quello di integrare competenze e progettualità allo scopo di promuovere e facilitare una concreta attuazione nel nostro Paese degli orientamenti espressi dalla Direttiva EPBD1 e dalla Direttiva EPBD2 (Energy Performance Buildings Directive). A questo fine, e nel quadro di un più generale impegno per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, il Tavolo si propone: di mettere a punto metodologie di intervento e soluzioni tecniche che rappresentino il miglior rapporto tra investimenti e prestazioni per le principali tipologie edilizie presenti nel territorio nazionale; di analizzare e progettare formule e procedure che permettano la finanziabilità degli interventi, sia rispetto al miglior utilizzo delle strutture di credito disponibili, sia rispetto alla messa a punto di nuove misure incentivanti nazionali o locali; di istituire una interlocuzione costante e mirata con le istituzioni competenti, con particolare riferimento Ministero dello Sviluppo economico, Ministero dell’Ambiente, alle Amministrazioni regionali e alle rappresentanze in Italia della Commissione europea; di produrre documentazione e materiali di orientamento per gli operatori, allo scopo di diffondere le migliori pratiche, metodologie e procedure che di volta in volta vengono messe a punto dal Tavolo; di organizzare convegni e seminari nonché svolgere attività di supporto diretto alle Associazioni di categoria o ai gruppi di imprese o Enti i cui rappresentanti partecipano al Tavolo. Composizione e organizzazione Il Tavolo prende avvio da un Seminario organizzato a Milano il 13 giugno 2010, su iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con l’Università Bocconi. Al Tavolo partecipano sia stakeholder (rappresentanti di Enti, Aziende, Associazioni di categoria direttamente interessati al completo recepimento della EPBD2) sia singoli esperti, in grado di esprimere le competenze e le progettualità richieste.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.