Il saggio, prendendole mosse dalla distinzione, introdotta da E. Grassi, tra linguaggio argomentativo e linguaggio assertivo, analizza la pluralità di codici attraverso cui si svolge il dialogo ordinario e quello psicoterapeutico, introducendo similarità e distinzioni tra le forme argomentative utilizzate nei due contesti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le forme del dire | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/425211 | |
ISBN: | 9788871864693 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.