Nel quadro delle ricerche sull'origine dell'agricoltura e sull'evoluzione dell'economia delle culture preistoriche, sono stati eseguiti studi sui macrofossili vegetali rinvenuti in un abitato dell'età del bronzo, Coppa Nevigata (Manfredonia). Queste indagini comprendono sia la determinazione delle entità legnose presenti nell'abitato al momento dell'incendio, sotto forma di travature e di suppellettili, sia lo studio biometrico e statistico dei cereali rinvenuti nei magazzini.
STUDI SUI RESTI VEGETALI DI UN ABITATO DELL'EPOCA DEL BRONZO / Coccolini, Gemma. - (1987), pp. 197-199.
STUDI SUI RESTI VEGETALI DI UN ABITATO DELL'EPOCA DEL BRONZO
COCCOLINI, Gemma
1987
Abstract
Nel quadro delle ricerche sull'origine dell'agricoltura e sull'evoluzione dell'economia delle culture preistoriche, sono stati eseguiti studi sui macrofossili vegetali rinvenuti in un abitato dell'età del bronzo, Coppa Nevigata (Manfredonia). Queste indagini comprendono sia la determinazione delle entità legnose presenti nell'abitato al momento dell'incendio, sotto forma di travature e di suppellettili, sia lo studio biometrico e statistico dei cereali rinvenuti nei magazzini.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.