Il testo analizza i rapporti di scambio culturale del principe Jusupov, ambasciatore a Torino, con la cerchia più aggiornata di artisti e di intellettuali, sensibili alla risonanza data dal "Giornale delle Belle Arti" agli acquisti romani dell’ambasciatore russo ma anche appagati dagli apprezzamenti per la cultura figurativa moderna della corte del re di Sardegna espressa durante la visita dei Conti del Nord. In quella stagione della vita artistica torinese maturano le scelte di Jusupov a favore del pittore Pécheux per incrementare la collezione, dell’ornatista Marini per garantirne la presentazione nei parametri del "buon gusto", dell’incisore Porporati per assicurarne la migliore tradizione di memoria.
La cultura artistca torinese e le scelte del principe russo Nicolaj Borisovic Jusupov, ambasciatore presso il Regno di Sardegna (1782-1789) / DI MACCO, Michela. - STAMPA. - 1(2009), pp. 61-74.
La cultura artistca torinese e le scelte del principe russo Nicolaj Borisovic Jusupov, ambasciatore presso il Regno di Sardegna (1782-1789)
DI MACCO, MICHELA
2009
Abstract
Il testo analizza i rapporti di scambio culturale del principe Jusupov, ambasciatore a Torino, con la cerchia più aggiornata di artisti e di intellettuali, sensibili alla risonanza data dal "Giornale delle Belle Arti" agli acquisti romani dell’ambasciatore russo ma anche appagati dagli apprezzamenti per la cultura figurativa moderna della corte del re di Sardegna espressa durante la visita dei Conti del Nord. In quella stagione della vita artistica torinese maturano le scelte di Jusupov a favore del pittore Pécheux per incrementare la collezione, dell’ornatista Marini per garantirne la presentazione nei parametri del "buon gusto", dell’incisore Porporati per assicurarne la migliore tradizione di memoria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.