Si tratta della descrizione delle Linee guida per la progettazione del Day Hospital, risultato di una ricerca PRIN all’interno della quale A.M. Giovenale ha svolto il coordinamento per l’Unità operativa di Roma “La Sapienza, nell'ambito del libro “Qualità degli spazi e prevenzione dello stress. Indirizzi tecnici per la progettazione del Day hospital” a cura della stessa autrice. Tali risultati , di cui si descrive l'evoluzione culturale e scientifico- applicativa, che si configurano come “Indirizzi tecnici, requisiti ambientali e tecnologici per la progettazione degli spazi del Day hospital in relazione ai fattori stressogeni”, sono stati elaborati attraverso l’integrazione tra metodologie di analisi e competenze di diverse discipline.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il significato delle "Linee guida" per il controllo del benessere e della qualità ambientale e tecnologica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/422503 | |
ISBN: | 9788881256228 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |