Si tratta dell’introduzione al libro “Qualità degli spazi e prevenzione dello stress. Indirizzi tecnici per la progettazione del Day hospital” a cura della stessa autrice, che è il risultato di una ricerca PRIN all’interno della quale A.M. Giovenale ha svolto il coordinamento per l’Unità operativa di Roma “La Sapienza”. Vengono descritti gli obiettivi specifici, le metodologie, gli strumenti e i risultati principali della ricerca. Tali risultati si configurano come “Indirizzi tecnici, requisiti ambientali e tecnologici per la progettazione degli spazi del Day hospital in relazione ai fattori stressogeni”. Viene premessa l’importanza attribuita all’integrazione tra metodologie di analisi e competenze di diverse discipline, in particolare quando tale integrazione viene applicata ad organismi complessi come l’ospedale al fine di elaborare strumenti di indirizzo per la progettazione. Fulcro fondamentale è la relazione tra gli aspetti tecnologico-prestazionali relativi alla qualità progettuale e la tematica dello “stress” con particolare interesse alla promozione della qualità della vita, del benessere e dell’integrazione individuale. Vengono descritte le aree in cui è stata strutturata la ricerca, i principali ambiti di approfondimento e le correlazioni tra questi. Il libro è articolato in quattro parti, di ciascuna parte del libro ne vengono descritti i principali contenuti e le modalità con cui ciascuna parte è stata organizzata.

Introduzione. Obiettivi, metodologie, strumenti e risultati / Giovenale, Anna Maria. - STAMPA. - unico(2006), pp. 11-17.

Introduzione. Obiettivi, metodologie, strumenti e risultati

GIOVENALE, Anna Maria
2006

Abstract

Si tratta dell’introduzione al libro “Qualità degli spazi e prevenzione dello stress. Indirizzi tecnici per la progettazione del Day hospital” a cura della stessa autrice, che è il risultato di una ricerca PRIN all’interno della quale A.M. Giovenale ha svolto il coordinamento per l’Unità operativa di Roma “La Sapienza”. Vengono descritti gli obiettivi specifici, le metodologie, gli strumenti e i risultati principali della ricerca. Tali risultati si configurano come “Indirizzi tecnici, requisiti ambientali e tecnologici per la progettazione degli spazi del Day hospital in relazione ai fattori stressogeni”. Viene premessa l’importanza attribuita all’integrazione tra metodologie di analisi e competenze di diverse discipline, in particolare quando tale integrazione viene applicata ad organismi complessi come l’ospedale al fine di elaborare strumenti di indirizzo per la progettazione. Fulcro fondamentale è la relazione tra gli aspetti tecnologico-prestazionali relativi alla qualità progettuale e la tematica dello “stress” con particolare interesse alla promozione della qualità della vita, del benessere e dell’integrazione individuale. Vengono descritte le aree in cui è stata strutturata la ricerca, i principali ambiti di approfondimento e le correlazioni tra questi. Il libro è articolato in quattro parti, di ciascuna parte del libro ne vengono descritti i principali contenuti e le modalità con cui ciascuna parte è stata organizzata.
2006
Qualità degli spazi e prevenzione dello stress. Indirizzi tecnici per la progettazione del Day Hospital
8881256223
integrazione metodologica; multidisciplinarietà; benessere; requisiti minimi; qualità degli spazi; requisiti ambientali; requisiti tecnologici; indirizzi per la progettazione
02 Pubblicazione su volume::02c Prefazione/Postfazione
Introduzione. Obiettivi, metodologie, strumenti e risultati / Giovenale, Anna Maria. - STAMPA. - unico(2006), pp. 11-17.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/422489
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact