Geopoetica e culture di confine in una prospettiva comparativa Workshop a Roma 5-6 dicembre 2011 5 dicembre “Sapienza” Università di Roma – Museo Laboratorio LEZIONE SUL CONFINE Introduce Paola Maria Minucci (“Sapienza” Università di Roma) 9.00 Michalìs Pierìs (Cipro University), Lezione introduttiva: il confine "eurasiatico" che si inscrive nel corpo dell'isola di Cipro A EST Modera Federico Italiano (Wien, Österreichische Akademie der Wissenschaften) 10.15 Monica Lumachi (Napoli “L’Orientale”), Karl – Emil Franzos, Halb-Asien? 10.45 Dora Rusciano (Università di Roma III), Confine geografico e confine linguistico nella scrittura/traduzione di Rose Ausländer 11.15 Pausa caffé 11.30 Stefania de Lucia (Università di Napoli “L’Orientale”), Gregor von Rezzori 12.00 Gabriella Lepre (RadioRai – Cultura), Herta Müller. Un’intervista ‘di confine’ 12.30 Francesca Goll (University of Nottingham), La poetica del paesaggio nelle poesie dell'esilio di Mascha Kaléko Pausa Buffet A OVEST Modera Francesco Fiorentino (Università di Roma III) 16.00 Federico Italiano (Wien, Österreichische Akademie der Wissenschaften), "Tradurre il terrore. Geopoetiche del confine in Cabeza de Vaca e Cormac McCarthy" 16.30 Daniel Graziadei (Ludwig-Maximilian-Universität München), La magia della translatio: il sapere del passaggio frontaliero in opere scelte di Guillermo Gómez Peña, Alejandro González Iñárritu e Roberto Bolaño 17.00 Pausa caffé 17.15 Fiorenzo Fantaccini (Università di Firenze), Confini irlandesi da confermare A SUD Modera Camilla Miglio (“Sapienza” Università di Roma) 17.45 Simone Sibilio (LUISS, Roma), Geopoetica della Nakba nella letteratura palestinese PERCORSI BERLINESI Goethe-Institut, via Savoia 15 A cura del GI e del Lyrik-Kabinett München a cura di Theresia Prammer e Guido Naschert 20.30 "Die Welt einschließen" / “Includere il mondo” Lettura con i poeti Lutz Seiler, Jan Wagner, Anne Cotten, Monika Rink in occasione della pubblicazione dell’antologia Ricostruzioni, Nuovi poeti di Berlino , Scheiwiller 2011, a cura di Theresia Prammer 6 dicembre Museo Laboratorio CENTRO O CERNIERA? Modera Monica Lumachi (Università di Napoli, “L’Orientale”) 9.30 Luigi Marinelli (“Sapienza” Università di Roma), Polonia: il centro della periferia 10.00 Anna Castelli (Viadrina Universität Frankfurt am Oder), Tra violazioni e passaggi: figure oltre il confine in letteratura 10.30 Barbara Ronchetti, Pagine di patria 11.00 Galina D. Murav’eva (RGGU Mosca), Confini linguistici e idea di popolo nella lingua italiana 11.30 Pausa caffé CARTOGRAFIE DELL’IMMAGINARIO Modera Marco Mastronunzio (Università di Trento) 11.45 Maria Arpaia (Università di Napoli, “L’Orientale”), Geo-Grafie Immaginarie. Una mappa tra memoria e futuro: Friedrich Hölderlin 12.15 Carmen Gallo (Università di Napoli, “L’Orientale”) Ai confini del corpo metafisico. L’America di John Donne e Richard Crashaw ARTE GEO-GRAFICA Goethe-Institut, via Savoia, 15 Ore 16.00 Federico Italiano e Marco Mastronunzio, a colloquio con Laura Canali (Roma, “LiMes. Rivista iltaliana di geopolitica”) e Camilla Miglio (“Sapienza” Università di Roma), su un libro (Geopoetiche. Studi di geografia e letteratura) e una rubrica on-line (Cartografie dell’immaginario) ORIENTA MENTI Goethe-Institut, via Savoia, 15 Ore 17.00 Moderano Luigi Marinelli (“Sapienza” Università di Roma) e Camilla Miglio (“Sapienza” Università di Roma) Per un nuovo progetto di ricerca transdisciplinare A NORD DEL FUTURO Ore 19.00 Goethe Institut, via Savoia, 15 Letture geo-poetiche due poeti e due traduttori Federico Italiano, Michalis Pieris, Simone Sibilio (Mahmud Darwish), Luigi Marinelli (Czeslaw Milosz) Ore 20.30 Aperitivo
Geopoetica e culture di confine in una prospettiva comnparativa / Miglio, Camilla. - (2011). (Intervento presentato al convegno Geopoetica e Culture di Confine in una prospettiva comparativa).
Geopoetica e culture di confine in una prospettiva comnparativa
MIGLIO, Camilla
2011
Abstract
Geopoetica e culture di confine in una prospettiva comparativa Workshop a Roma 5-6 dicembre 2011 5 dicembre “Sapienza” Università di Roma – Museo Laboratorio LEZIONE SUL CONFINE Introduce Paola Maria Minucci (“Sapienza” Università di Roma) 9.00 Michalìs Pierìs (Cipro University), Lezione introduttiva: il confine "eurasiatico" che si inscrive nel corpo dell'isola di Cipro A EST Modera Federico Italiano (Wien, Österreichische Akademie der Wissenschaften) 10.15 Monica Lumachi (Napoli “L’Orientale”), Karl – Emil Franzos, Halb-Asien? 10.45 Dora Rusciano (Università di Roma III), Confine geografico e confine linguistico nella scrittura/traduzione di Rose Ausländer 11.15 Pausa caffé 11.30 Stefania de Lucia (Università di Napoli “L’Orientale”), Gregor von Rezzori 12.00 Gabriella Lepre (RadioRai – Cultura), Herta Müller. Un’intervista ‘di confine’ 12.30 Francesca Goll (University of Nottingham), La poetica del paesaggio nelle poesie dell'esilio di Mascha Kaléko Pausa Buffet A OVEST Modera Francesco Fiorentino (Università di Roma III) 16.00 Federico Italiano (Wien, Österreichische Akademie der Wissenschaften), "Tradurre il terrore. Geopoetiche del confine in Cabeza de Vaca e Cormac McCarthy" 16.30 Daniel Graziadei (Ludwig-Maximilian-Universität München), La magia della translatio: il sapere del passaggio frontaliero in opere scelte di Guillermo Gómez Peña, Alejandro González Iñárritu e Roberto Bolaño 17.00 Pausa caffé 17.15 Fiorenzo Fantaccini (Università di Firenze), Confini irlandesi da confermare A SUD Modera Camilla Miglio (“Sapienza” Università di Roma) 17.45 Simone Sibilio (LUISS, Roma), Geopoetica della Nakba nella letteratura palestinese PERCORSI BERLINESI Goethe-Institut, via Savoia 15 A cura del GI e del Lyrik-Kabinett München a cura di Theresia Prammer e Guido Naschert 20.30 "Die Welt einschließen" / “Includere il mondo” Lettura con i poeti Lutz Seiler, Jan Wagner, Anne Cotten, Monika Rink in occasione della pubblicazione dell’antologia Ricostruzioni, Nuovi poeti di Berlino , Scheiwiller 2011, a cura di Theresia Prammer 6 dicembre Museo Laboratorio CENTRO O CERNIERA? Modera Monica Lumachi (Università di Napoli, “L’Orientale”) 9.30 Luigi Marinelli (“Sapienza” Università di Roma), Polonia: il centro della periferia 10.00 Anna Castelli (Viadrina Universität Frankfurt am Oder), Tra violazioni e passaggi: figure oltre il confine in letteratura 10.30 Barbara Ronchetti, Pagine di patria 11.00 Galina D. Murav’eva (RGGU Mosca), Confini linguistici e idea di popolo nella lingua italiana 11.30 Pausa caffé CARTOGRAFIE DELL’IMMAGINARIO Modera Marco Mastronunzio (Università di Trento) 11.45 Maria Arpaia (Università di Napoli, “L’Orientale”), Geo-Grafie Immaginarie. Una mappa tra memoria e futuro: Friedrich Hölderlin 12.15 Carmen Gallo (Università di Napoli, “L’Orientale”) Ai confini del corpo metafisico. L’America di John Donne e Richard Crashaw ARTE GEO-GRAFICA Goethe-Institut, via Savoia, 15 Ore 16.00 Federico Italiano e Marco Mastronunzio, a colloquio con Laura Canali (Roma, “LiMes. Rivista iltaliana di geopolitica”) e Camilla Miglio (“Sapienza” Università di Roma), su un libro (Geopoetiche. Studi di geografia e letteratura) e una rubrica on-line (Cartografie dell’immaginario) ORIENTA MENTI Goethe-Institut, via Savoia, 15 Ore 17.00 Moderano Luigi Marinelli (“Sapienza” Università di Roma) e Camilla Miglio (“Sapienza” Università di Roma) Per un nuovo progetto di ricerca transdisciplinare A NORD DEL FUTURO Ore 19.00 Goethe Institut, via Savoia, 15 Letture geo-poetiche due poeti e due traduttori Federico Italiano, Michalis Pieris, Simone Sibilio (Mahmud Darwish), Luigi Marinelli (Czeslaw Milosz) Ore 20.30 AperitivoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.