L'edificio tende a dissolversi nel paesaggio, è un architettura che piuttosto che porsi come volume che occupa uno spazio tende a scomparire, a porsi come sfondo, a costituirsi con la terra. L'architettura rinuncia alla propria impalcatura per identificarsi come un frammento di paesaggio. L'architettura proposta per quest'organismo scolastico è quindi di forte impianto planimetrico, attaccata al suolo trova origine da esso. Un'architettura che riprende forme e segni del paesaggio naturale le reinterpreta nel contemporaneo e le proietta verso modificazioni future. Tende a scomparire ogni elemento ornamentale ed aggiuntivo; le forme archetipe diventano le protagoniste: i muri, le rampe, leggeri gradoni, lievi disassamenti, un grande invaso spaziale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Nome del progetto: | Progettazione per la realizzazione di un nuovo plesso scolastico a Francavilla al Mare (CH) |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Autore/i del progetto: | |
Breve descrizione del progetto: | L'edificio tende a dissolversi nel paesaggio, è un architettura che piuttosto che porsi come volume che occupa uno spazio tende a scomparire, a porsi come sfondo, a costituirsi con la terra. L'architettura rinuncia alla propria impalcatura per identificarsi come un frammento di paesaggio. L'architettura proposta per quest'organismo scolastico è quindi di forte impianto planimetrico, attaccata al suolo trova origine da esso. Un'architettura che riprende forme e segni del paesaggio naturale le reinterpreta nel contemporaneo e le proietta verso modificazioni future. Tende a scomparire ogni elemento ornamentale ed aggiuntivo; le forme archetipe diventano le protagoniste: i muri, le rampe, leggeri gradoni, lievi disassamenti, un grande invaso spaziale. |
Appartiene alla tipologia: | 10a Progetto di architettura, di restauro, urbano o di paesaggio |