Il progetto punta al conseguimento di cinque obiettivi primari: Rendere unitario e riconoscibile il luogo di intervento per ri-definirne l’identità all’interno della rete di servizi a cui partecipa (e conseguentemente rendere riconoscibile l’intorno per “sottrazione” e confronto). Integrare l’attuale offerta di spazi per la cultura, creando, attraverso il rapporto morfologico-funzionale dei nuovi edifici, un processo dinamico di aggregazione sociale e di generazione di eventi. Ridefinire la qualità del tessuto connettivo interno all’area del Campus, privilegiando gli spostamenti pedonali, anche e soprattutto alla luce delle nuove funzioni nuove da “inserire”. Riqualificare gli spazi aperti, ricontestualizzandoli ed attaulizzandoli nel contesto del nuovo “disegno”. Ottimizzare il rendimento energetico dell’intero complesso.
Progettazione del campus dei licei a Schio / Salimei, Guendalina. - (2004).
Progettazione del campus dei licei a Schio
SALIMEI, Guendalina
2004
Abstract
Il progetto punta al conseguimento di cinque obiettivi primari: Rendere unitario e riconoscibile il luogo di intervento per ri-definirne l’identità all’interno della rete di servizi a cui partecipa (e conseguentemente rendere riconoscibile l’intorno per “sottrazione” e confronto). Integrare l’attuale offerta di spazi per la cultura, creando, attraverso il rapporto morfologico-funzionale dei nuovi edifici, un processo dinamico di aggregazione sociale e di generazione di eventi. Ridefinire la qualità del tessuto connettivo interno all’area del Campus, privilegiando gli spostamenti pedonali, anche e soprattutto alla luce delle nuove funzioni nuove da “inserire”. Riqualificare gli spazi aperti, ricontestualizzandoli ed attaulizzandoli nel contesto del nuovo “disegno”. Ottimizzare il rendimento energetico dell’intero complesso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.