The culturalization of nature and the emphasis on the notion of risk has meant that the environment has become to all intents and purposes an object of interdisciplinary study, no longer the exclusive domain of the natural sciences, but one that also invest knowledge and skills of a social culturale.La awareness and reflective attitude towards environmental issues has crossed over recent years with a renewed awareness of the so-called commons, property and common resources. On the basis of the thought of the Nobel Prize for economics Elinor Ostrom, stands at the center of the reflection on the theme of the commons, in which are interwoven environment and knowledge, namely the protection of the territory and freedom of access to and use of the media, in particular the web. The same philosophy also animates the point of view of the entrepreneur and American commentator Peter Barnes: Capitalism reformed passes through the commons, the commons, that everyone can use, but on which no one can claim an exclusive right (as happens, for example, in the case of public parks, roads, air, but also the cultural and communicative). Beyond the technical solutions, the proposed Barnes calls for a cultural change, the re-evaluation of the concept of collective good, so essential to human well-being require to be managed in an autonomous: independent of the laws of the market but also by government control, too sensitive to the influence of the business. A very interesting solution in times of crisis, even from the perspective of a different enhancement of cultural and communicative beyond the political and economic conjunctures. The solution Barnes to entrust the management of these assets Foundations established ad hoc retains its persuasive force even when addressing the issue of communication and culture as a common resource. Between state and market, the commons are candidates to become the beginning of this millennium, the real third way, more resistant to the times and economic failures. Not surprisingly, in the season communicative dominated by the rhetoric of the network and the decline of the mainstream media emerges, paradoxically, the need for common sense and means of access to knowledge and shared values. It is a natural symptom of the crisis and the fear of the unknown (or known to others and unknown to him.) While the sustainability of the commons is becoming a high priority in the international political agenda, we can not say exactly the same thing with regard to the agenda setting of the media, and this because of the way in which it is conceived and managed today the sphere of communication. It is not yet matured a culture of communication able to interpret and respond to the challenges of environmental sustainability. The framework of sustainability would require a redefinition of the structure of the time horizon in which the media are not prepared. The mass media communication, in fact, favors the logic of emergency and sensationalism at all costs following a time horizon ephemeral and short-lived. Except that, in this way the complex processes that take place in a long time horizon are represented and distorted as singular events (both in the sense of "unique" in the sense of "curious, whimsical") that suddenly explode and receive attention only momentary . The information that conveys the form of news, or as res novissimae, tends to be necessarily taken out of context, distorted (novus in Latin also has the sense of "unheard of, extreme, extraordinary") and crushed topicality. But in this way the facts are fleeing to every horizon of intelligibility, which can only work through the chain of causes to effects in the long term.

La culturalizzazione della natura e l’enfasi sulla nozione di rischio hanno fatto sì che l’ambiente sia diventato a tutti gli effetti un oggetto di studio interdisciplinare, non più di pertinenza esclusiva delle scienze naturali ma tale da investire anche saperi e competenze di tipo sociale e culturale. La consapevolezza riflessiva nei confronti delle tematiche ambientali si è incrociata negli ultimi anni con una rinnovata sensibilizzazione verso i cosiddetti commons, i beni e le risorse comuni. Sulla scorta del pensiero del Premio Nobel per l'economia Elinor Ostrom, si pone al centro della riflessione il tema dei beni comuni, in cui si intrecciano ambiente e conoscenza, ossia tutela del territorio e libertà di accesso e utilizzo dei media, in particolare del web. La stessa filosofia anima anche il punto di vista dell’imprenditore e opinionista americano Peter Barnes: il capitalismo riformato passa per i commons, i beni comuni, che tutti possono utilizzare ma su cui nessuno può reclamare un diritto esclusivo (come accade, per esempio, nel caso dei parchi pubblici, delle strade, dell’aria, ma anche dei beni culturali e comunicativi). Al di là delle soluzioni tecniche, la proposta di Barnes invoca un cambiamento culturale, la rivalutazione del concetto di bene collettivo, così essenziale per il benessere umano da richiedere di essere gestito in modo autonomo: indipendente dalle leggi di mercato ma anche dal controllo governativo, troppo sensibile all’influenza del business . Una soluzione decisamente interessante in tempi di crisi, anche nella prospettiva di una diversa valorizzazione dei beni culturali e comunicativi al di là delle congiunture politiche ed economiche. La soluzione di Barnes di affidare la gestione di tali beni a Fondazioni istituite ad hoc mantiene la sua forza persuasiva anche quando si affronta la questione della comunicazione e della cultura come risorsa comune. Tra stato e mercato, i commons si candidano a diventare in questo inizio di millennio la vera terza via, più resistente ai tempi e ai fallimenti economici . Non a caso, nella stagione comunicativa dominata dalla retorica della rete e del declino dei media mainstream riemerge paradossalmente il bisogno di common sense e di mezzi per l’accesso alla conoscenza e ai valori condivisi. È un sintomo naturale della crisi e della paura dell’ignoto (o del noto agli altri e ignoto a sé). Mentre la sostenibilità dei commons sta diventando un tema prioritario dell’agenda politica internazionale, non si può dire esattamente la stessa cosa per quanto riguarda l’agenda setting dei media, e ciò per via del modo in cui viene concepita e gestita oggi la sfera della comunicazione. Non sembra ancora maturata una cultura della comunicazione capace di interpretare e di tener testa alle sfide della sostenibilità ambientale. Il framework della sostenibilità richiederebbe una ridefinizione della struttura dell’orizzonte temporale alla quale i media non sono preparati. La comunicazione massmediatica, infatti, privilegia la logica dell’emergenza e del sensazionalismo ad ogni costo seguendo un orizzonte temporale effimero e di corto respiro. Sennonché, in questo modo processi complessi che si svolgono in un orizzonte temporale prolungato vengono rappresentati e distorti come eventi singolari (sia nel senso di “unici” sia nel senso di “curiosi, stravaganti”) che esplodono improvvisamente e ricevono un’attenzione solo momentanea. L’informazione che si veicola sotto forma di notizia, ovvero come res novissimae, tende a essere necessariamente decontestualizzata, deformata (novus in latino ha anche il senso di “inaudito, estremo, straordinario”) e schiacciata sull’attualità. Ma in questo modo i fatti si sottraggono ad ogni orizzonte di intelligibilità, che può funzionare solo attraverso la concatenazione di cause ad effetti nella lunga durata.

Che fine hanno fatto i dinosauri? Note intorno a una ricerca sul rischio ambientale e le sue narrazioni mediali / Gavrila, Mihaela. - STAMPA. - 1(2012), pp. 15-38.

Che fine hanno fatto i dinosauri? Note intorno a una ricerca sul rischio ambientale e le sue narrazioni mediali

GAVRILA, Mihaela
2012

Abstract

The culturalization of nature and the emphasis on the notion of risk has meant that the environment has become to all intents and purposes an object of interdisciplinary study, no longer the exclusive domain of the natural sciences, but one that also invest knowledge and skills of a social culturale.La awareness and reflective attitude towards environmental issues has crossed over recent years with a renewed awareness of the so-called commons, property and common resources. On the basis of the thought of the Nobel Prize for economics Elinor Ostrom, stands at the center of the reflection on the theme of the commons, in which are interwoven environment and knowledge, namely the protection of the territory and freedom of access to and use of the media, in particular the web. The same philosophy also animates the point of view of the entrepreneur and American commentator Peter Barnes: Capitalism reformed passes through the commons, the commons, that everyone can use, but on which no one can claim an exclusive right (as happens, for example, in the case of public parks, roads, air, but also the cultural and communicative). Beyond the technical solutions, the proposed Barnes calls for a cultural change, the re-evaluation of the concept of collective good, so essential to human well-being require to be managed in an autonomous: independent of the laws of the market but also by government control, too sensitive to the influence of the business. A very interesting solution in times of crisis, even from the perspective of a different enhancement of cultural and communicative beyond the political and economic conjunctures. The solution Barnes to entrust the management of these assets Foundations established ad hoc retains its persuasive force even when addressing the issue of communication and culture as a common resource. Between state and market, the commons are candidates to become the beginning of this millennium, the real third way, more resistant to the times and economic failures. Not surprisingly, in the season communicative dominated by the rhetoric of the network and the decline of the mainstream media emerges, paradoxically, the need for common sense and means of access to knowledge and shared values. It is a natural symptom of the crisis and the fear of the unknown (or known to others and unknown to him.) While the sustainability of the commons is becoming a high priority in the international political agenda, we can not say exactly the same thing with regard to the agenda setting of the media, and this because of the way in which it is conceived and managed today the sphere of communication. It is not yet matured a culture of communication able to interpret and respond to the challenges of environmental sustainability. The framework of sustainability would require a redefinition of the structure of the time horizon in which the media are not prepared. The mass media communication, in fact, favors the logic of emergency and sensationalism at all costs following a time horizon ephemeral and short-lived. Except that, in this way the complex processes that take place in a long time horizon are represented and distorted as singular events (both in the sense of "unique" in the sense of "curious, whimsical") that suddenly explode and receive attention only momentary . The information that conveys the form of news, or as res novissimae, tends to be necessarily taken out of context, distorted (novus in Latin also has the sense of "unheard of, extreme, extraordinary") and crushed topicality. But in this way the facts are fleeing to every horizon of intelligibility, which can only work through the chain of causes to effects in the long term.
2012
L’ONDA ANOMALA DEI MEDIA IL RISCHIO AMBIENTALE TRA REALTA’ E RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA
9788856833058
La culturalizzazione della natura e l’enfasi sulla nozione di rischio hanno fatto sì che l’ambiente sia diventato a tutti gli effetti un oggetto di studio interdisciplinare, non più di pertinenza esclusiva delle scienze naturali ma tale da investire anche saperi e competenze di tipo sociale e culturale. La consapevolezza riflessiva nei confronti delle tematiche ambientali si è incrociata negli ultimi anni con una rinnovata sensibilizzazione verso i cosiddetti commons, i beni e le risorse comuni. Sulla scorta del pensiero del Premio Nobel per l'economia Elinor Ostrom, si pone al centro della riflessione il tema dei beni comuni, in cui si intrecciano ambiente e conoscenza, ossia tutela del territorio e libertà di accesso e utilizzo dei media, in particolare del web. La stessa filosofia anima anche il punto di vista dell’imprenditore e opinionista americano Peter Barnes: il capitalismo riformato passa per i commons, i beni comuni, che tutti possono utilizzare ma su cui nessuno può reclamare un diritto esclusivo (come accade, per esempio, nel caso dei parchi pubblici, delle strade, dell’aria, ma anche dei beni culturali e comunicativi). Al di là delle soluzioni tecniche, la proposta di Barnes invoca un cambiamento culturale, la rivalutazione del concetto di bene collettivo, così essenziale per il benessere umano da richiedere di essere gestito in modo autonomo: indipendente dalle leggi di mercato ma anche dal controllo governativo, troppo sensibile all’influenza del business . Una soluzione decisamente interessante in tempi di crisi, anche nella prospettiva di una diversa valorizzazione dei beni culturali e comunicativi al di là delle congiunture politiche ed economiche. La soluzione di Barnes di affidare la gestione di tali beni a Fondazioni istituite ad hoc mantiene la sua forza persuasiva anche quando si affronta la questione della comunicazione e della cultura come risorsa comune. Tra stato e mercato, i commons si candidano a diventare in questo inizio di millennio la vera terza via, più resistente ai tempi e ai fallimenti economici . Non a caso, nella stagione comunicativa dominata dalla retorica della rete e del declino dei media mainstream riemerge paradossalmente il bisogno di common sense e di mezzi per l’accesso alla conoscenza e ai valori condivisi. È un sintomo naturale della crisi e della paura dell’ignoto (o del noto agli altri e ignoto a sé). Mentre la sostenibilità dei commons sta diventando un tema prioritario dell’agenda politica internazionale, non si può dire esattamente la stessa cosa per quanto riguarda l’agenda setting dei media, e ciò per via del modo in cui viene concepita e gestita oggi la sfera della comunicazione. Non sembra ancora maturata una cultura della comunicazione capace di interpretare e di tener testa alle sfide della sostenibilità ambientale. Il framework della sostenibilità richiederebbe una ridefinizione della struttura dell’orizzonte temporale alla quale i media non sono preparati. La comunicazione massmediatica, infatti, privilegia la logica dell’emergenza e del sensazionalismo ad ogni costo seguendo un orizzonte temporale effimero e di corto respiro. Sennonché, in questo modo processi complessi che si svolgono in un orizzonte temporale prolungato vengono rappresentati e distorti come eventi singolari (sia nel senso di “unici” sia nel senso di “curiosi, stravaganti”) che esplodono improvvisamente e ricevono un’attenzione solo momentanea. L’informazione che si veicola sotto forma di notizia, ovvero come res novissimae, tende a essere necessariamente decontestualizzata, deformata (novus in latino ha anche il senso di “inaudito, estremo, straordinario”) e schiacciata sull’attualità. Ma in questo modo i fatti si sottraggono ad ogni orizzonte di intelligibilità, che può funzionare solo attraverso la concatenazione di cause ad effetti nella lunga durata.
Rischio ambientale; Comunicazione; Media; Sostenibilità; Cittadinanza; Civic Engagement
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Che fine hanno fatto i dinosauri? Note intorno a una ricerca sul rischio ambientale e le sue narrazioni mediali / Gavrila, Mihaela. - STAMPA. - 1(2012), pp. 15-38.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/420386
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact