The book is divided into two parts - a first theoretical part and a second part in which they propose two case studies - united by the common thread of the basic theme of the Treaty: the relationship between business and conoscenza.La first part opens with an introductory chapter knowledge as an economic resource (definition, taxonomy, economic properties, and measurement problems recingimento) In subsequent chapters. 2:03 proposes a reading of the relationship between knowledge and firm deployed along two ridges: the organizational and strategic ones. In Chapter. 2, attention is devoted to the strategic dimension of the relationship between business and knowledge. Since the theme of the trade-off between exploitation of existing knowledge and exploration of new knowledge, to question controversial and increasingly nerve-center for the survival of enterprises on all'appropriabilità the value generated by knowledge. The chapter then analyzes a set of policies for dealing with the two problems mentioned above: the politics of collaborative agreements, those relating to the use of knowledge brokers and, most recently, the political use of the mechanisms of protection of knowledge, which take into account, in addition to traditional devices (patent, trademark and copyright law), even the newest mechanisms, such as copy left, general public license, etc.. In chapter 3, takes a twist for which explores the relationship between business and organizational knowledge in a key. You go through the variables of knowledge management in an organized manner (from the award system to communities of practice), we analyze the organizational arrangements emerging from the use of new technologies deployed (crowdsourcing and peering), concluding with the question of social legitimacy in the use of certain knowledge. The second part of the book offers two in-depth case study of the cumulative effect of knowledge on the topic addressed in two registers symmetrical and complementary at the same time. The first case (chapter 4) features a business valance small size of the footwear industry. The company has initiated a process of re-leveling of local tacit knowledge that threatened to fall into oblivion due to the combined process of internationalization-de-industrialization of the territory in which it is established. The chapter tells how the company is managed in this mission and offers interesting analysis of the processes of forgetting, repechage and decumulation of knowledge. The chap. 5 deals with the issue instead of complementary accumulation of knowledge. The focus is on the processes of cumulative effect arising from the systemic recombination of existing knowledge. The protagonist of the case study is a large company leader in the sector of frozen foodstuffs retail trade: the Findus Italy. In both cases, you see, those are companies that belong to low-tech sectors, mature, typical of Made in Italy, the textile, clothing and footwear and food. The choice is not random. The two cases were selected to highlight how the problem of the relationship of the government-business knowledge is not and should not be considered the exclusive preserve of high-tech sectors, but on the contrary as it should be conceived as a crucial issue of enterprise economy, tout court. With this, it means that the issue of the relationship between knowledge and business is absolutely transverse to the sectors and size. The problems are the same (explore or exploit knowledge?, As appropriate the value of knowledge?, Such as organizational mechanisms used to stimulate the release of knowledge for the benefit of the organization?). What varies is the choice of responses across the entire range of options and their relative combination, which gives rise to different models of governance of knowledge, as the case studies show.

Il volume si articola in due parti - una prima parte teorica ed una seconda parte in cui si propongono due case study – unite dal filo rosso del tema di fondo trattato: il rapporto tra impresa e conoscenza. La prima parte si apre con un capitolo introduttivo sulla conoscenza quale risorsa economica (definizione, tassonomie, proprietà economiche, problemi di recingimento e misurazione) Nei successivi capp. 2 e 3 si propone una lettura del rapporto tra conoscenza e impresa dispiegata lungo due dorsali: quelli strategica e quella organizzativa. Nel cap. 2, l’attenzione è dedicata alla dimensione strategica del rapporto tra impresa e conoscenza. Dal tema del trade off tra sfruttamento della conoscenza esistente ed esplorazione di nuova conoscenza, alla questione, controversa e sempre più nevralgica per la sopravvivenza delle imprese, relativa all’appropriabilità del valore generato dalla conoscenza. Il capitolo analizza quindi un set di politiche con cui affrontare i due problemi di cui sopra: le politiche degli accordi collaborativi, quelle relative al ricorso di knowledge broker e, da ultimo, le politiche di ricorso ai meccanismi di tutela della conoscenza, in cui si prendono in considerazione, accanto ai tradizionali dispositivi (brevetto, marchio e diritto d’autore), anche i meccanismi più nuovi, quali copy left, general public license ecc. Nel capitolo 3, avviene una torsione per cui si indaga il rapporto tra impresa e conoscenza in una chiave organizzativa. Si passano in rassegna le variabili di gestione della conoscenza in forma organizzata (dal sistema premiante alle comunità di pratica); si analizzano le modalità organizzative emergenti dall’impiego delle nuove tecnologie distribuite (crowdsourcing e peering), per concludere con la questione della legittimazione sociale nell’impiego di determinate conoscenze. La seconda parte del volume propone due approfonditi case study sul tema della cumulatività della conoscenza affrontato su due registri speculari e complementari ad un tempo. Il primo caso (cap. 4) vede protagonista un’impresa mantovana di piccole dimensioni del settore calzaturiero. L’impresa ha attivato un processo di ripescaggio di una conoscenza locale tacita che rischiava di precipitare nell’oblio a causa del processo combinato di internazionalizzazione -deindustrializzazione del territorio in cui è insediata. Il capitolo racconta come l’impresa sia riuscita in questa missione e offre interessanti spunti di analisi dei processi di oblio, decumulazione e ripescaggio della conoscenza. Il cap. 5 affronta invece il tema complementare della cumulazione della conoscenza. L’attenzione è sui processi di cumulatività emergenti dalla ricombinazione sistemica delle conoscenze esistenti. Protagonista del case study è un’impresa di grandi dimensioni leader nel settore degli alimenti surgelati destinati al commercio al dettaglio: la Findus Italia. In entrambi i casi, si osserverà, si tratta di imprese che appartengono a settori low tech, maturi, tipici del made in Italy, il tessile-abbigliamento-calzaturiero e l’alimentare. La scelta non è casuale. I due casi sono stati selezionati per sottolineare come il problema del governo del rapporto impresa-conoscenza non sia e non debba essere considerato appannaggio esclusivo dei settori high tech, ma come al contrario esso vada concepito come un tema nevralgico dell’economia d’impresa, tout court. Con ciò si vuol dire che il tema del rapporto tra conoscenza e impresa è assolutamente trasversale rispetto ai settori e alla dimensione. I problemi sono gli stessi (esplorare o sfruttare la conoscenza?; come appropriarsi del valore della conoscenza?; quali meccanismi organizzativi impiegare per incentivare il rilascio delle conoscenze a vantaggio dell’organizzazione?). Ciò che varia è la scelta delle risposte lungo la gamma delle opzioni e la loro relativa combinazione, la quale dà luogo a modelli diversi di governo della conoscenza, come i casi di studio dimostrano.

Conoscenza e impresa. Percorsi strategici, modelli organizzativi, casi di studio / Simone, Cristina. - STAMPA. - 89:(2011), pp. 1-241.

Conoscenza e impresa. Percorsi strategici, modelli organizzativi, casi di studio

SIMONE, CRISTINA
2011

Abstract

The book is divided into two parts - a first theoretical part and a second part in which they propose two case studies - united by the common thread of the basic theme of the Treaty: the relationship between business and conoscenza.La first part opens with an introductory chapter knowledge as an economic resource (definition, taxonomy, economic properties, and measurement problems recingimento) In subsequent chapters. 2:03 proposes a reading of the relationship between knowledge and firm deployed along two ridges: the organizational and strategic ones. In Chapter. 2, attention is devoted to the strategic dimension of the relationship between business and knowledge. Since the theme of the trade-off between exploitation of existing knowledge and exploration of new knowledge, to question controversial and increasingly nerve-center for the survival of enterprises on all'appropriabilità the value generated by knowledge. The chapter then analyzes a set of policies for dealing with the two problems mentioned above: the politics of collaborative agreements, those relating to the use of knowledge brokers and, most recently, the political use of the mechanisms of protection of knowledge, which take into account, in addition to traditional devices (patent, trademark and copyright law), even the newest mechanisms, such as copy left, general public license, etc.. In chapter 3, takes a twist for which explores the relationship between business and organizational knowledge in a key. You go through the variables of knowledge management in an organized manner (from the award system to communities of practice), we analyze the organizational arrangements emerging from the use of new technologies deployed (crowdsourcing and peering), concluding with the question of social legitimacy in the use of certain knowledge. The second part of the book offers two in-depth case study of the cumulative effect of knowledge on the topic addressed in two registers symmetrical and complementary at the same time. The first case (chapter 4) features a business valance small size of the footwear industry. The company has initiated a process of re-leveling of local tacit knowledge that threatened to fall into oblivion due to the combined process of internationalization-de-industrialization of the territory in which it is established. The chapter tells how the company is managed in this mission and offers interesting analysis of the processes of forgetting, repechage and decumulation of knowledge. The chap. 5 deals with the issue instead of complementary accumulation of knowledge. The focus is on the processes of cumulative effect arising from the systemic recombination of existing knowledge. The protagonist of the case study is a large company leader in the sector of frozen foodstuffs retail trade: the Findus Italy. In both cases, you see, those are companies that belong to low-tech sectors, mature, typical of Made in Italy, the textile, clothing and footwear and food. The choice is not random. The two cases were selected to highlight how the problem of the relationship of the government-business knowledge is not and should not be considered the exclusive preserve of high-tech sectors, but on the contrary as it should be conceived as a crucial issue of enterprise economy, tout court. With this, it means that the issue of the relationship between knowledge and business is absolutely transverse to the sectors and size. The problems are the same (explore or exploit knowledge?, As appropriate the value of knowledge?, Such as organizational mechanisms used to stimulate the release of knowledge for the benefit of the organization?). What varies is the choice of responses across the entire range of options and their relative combination, which gives rise to different models of governance of knowledge, as the case studies show.
2011
9788813308636
Il volume si articola in due parti - una prima parte teorica ed una seconda parte in cui si propongono due case study – unite dal filo rosso del tema di fondo trattato: il rapporto tra impresa e conoscenza. La prima parte si apre con un capitolo introduttivo sulla conoscenza quale risorsa economica (definizione, tassonomie, proprietà economiche, problemi di recingimento e misurazione) Nei successivi capp. 2 e 3 si propone una lettura del rapporto tra conoscenza e impresa dispiegata lungo due dorsali: quelli strategica e quella organizzativa. Nel cap. 2, l’attenzione è dedicata alla dimensione strategica del rapporto tra impresa e conoscenza. Dal tema del trade off tra sfruttamento della conoscenza esistente ed esplorazione di nuova conoscenza, alla questione, controversa e sempre più nevralgica per la sopravvivenza delle imprese, relativa all’appropriabilità del valore generato dalla conoscenza. Il capitolo analizza quindi un set di politiche con cui affrontare i due problemi di cui sopra: le politiche degli accordi collaborativi, quelle relative al ricorso di knowledge broker e, da ultimo, le politiche di ricorso ai meccanismi di tutela della conoscenza, in cui si prendono in considerazione, accanto ai tradizionali dispositivi (brevetto, marchio e diritto d’autore), anche i meccanismi più nuovi, quali copy left, general public license ecc. Nel capitolo 3, avviene una torsione per cui si indaga il rapporto tra impresa e conoscenza in una chiave organizzativa. Si passano in rassegna le variabili di gestione della conoscenza in forma organizzata (dal sistema premiante alle comunità di pratica); si analizzano le modalità organizzative emergenti dall’impiego delle nuove tecnologie distribuite (crowdsourcing e peering), per concludere con la questione della legittimazione sociale nell’impiego di determinate conoscenze. La seconda parte del volume propone due approfonditi case study sul tema della cumulatività della conoscenza affrontato su due registri speculari e complementari ad un tempo. Il primo caso (cap. 4) vede protagonista un’impresa mantovana di piccole dimensioni del settore calzaturiero. L’impresa ha attivato un processo di ripescaggio di una conoscenza locale tacita che rischiava di precipitare nell’oblio a causa del processo combinato di internazionalizzazione -deindustrializzazione del territorio in cui è insediata. Il capitolo racconta come l’impresa sia riuscita in questa missione e offre interessanti spunti di analisi dei processi di oblio, decumulazione e ripescaggio della conoscenza. Il cap. 5 affronta invece il tema complementare della cumulazione della conoscenza. L’attenzione è sui processi di cumulatività emergenti dalla ricombinazione sistemica delle conoscenze esistenti. Protagonista del case study è un’impresa di grandi dimensioni leader nel settore degli alimenti surgelati destinati al commercio al dettaglio: la Findus Italia. In entrambi i casi, si osserverà, si tratta di imprese che appartengono a settori low tech, maturi, tipici del made in Italy, il tessile-abbigliamento-calzaturiero e l’alimentare. La scelta non è casuale. I due casi sono stati selezionati per sottolineare come il problema del governo del rapporto impresa-conoscenza non sia e non debba essere considerato appannaggio esclusivo dei settori high tech, ma come al contrario esso vada concepito come un tema nevralgico dell’economia d’impresa, tout court. Con ciò si vuol dire che il tema del rapporto tra conoscenza e impresa è assolutamente trasversale rispetto ai settori e alla dimensione. I problemi sono gli stessi (esplorare o sfruttare la conoscenza?; come appropriarsi del valore della conoscenza?; quali meccanismi organizzativi impiegare per incentivare il rilascio delle conoscenze a vantaggio dell’organizzazione?). Ciò che varia è la scelta delle risposte lungo la gamma delle opzioni e la loro relativa combinazione, la quale dà luogo a modelli diversi di governo della conoscenza, come i casi di studio dimostrano.
modelli di organizzazione della conoscenza; governo strategico della conoscenza; impresa; conoscenza
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Conoscenza e impresa. Percorsi strategici, modelli organizzativi, casi di studio / Simone, Cristina. - STAMPA. - 89:(2011), pp. 1-241.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/419641
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact