I vuoti che il libro descrive sono spazi prodotti attraverso un processo di sottrazione, estraendo la materia e sostituendola con lo spazio, una modalità compositiva e costruttiva arcaica che trova oggi, sia in campo architettonico che artistico, molteplici applicazioni. Forme del vuoto indaga le diverse forme che questo tipo di spazio assume nell’architettura contemporanea. E’ uno spazio intermedio tra interno ed esterno, tra pubblico e privato, che si colloca sui bordi, nelle zone di confine dell’oggetto architettonico. La sua presenza ne muta profondamente i caratteri trasformandoli in oggetti relazionali, capaci di tessere molteplici relazioni con i soggetti che li abitano e con i paesaggi urbani che li circodano, di produrre nuovi significati attraverso la modificazione di tipi e spazi consolidati nella storia dell’architettura e della città. E’ uno spazio capace sia di generare nuove possibilità del sentire che di riportare alla memoria le prime forme di abitazione dell’uomo, sia di definire nuove forme urbane, di spazio pubblico che instaurare relazioni innovative tra architettura e città, tra edificio e contesto, tra interno ed esterno. Le diverse forme che esso assume sono indagate attraverso la descrizione e la rappresentazione diagrammatica delle singole opere che, messe in sequenza, costruiscono un percorso, dall’interno verso l’esterno, che intende dimostrare il progressivo processo di apertura e di contaminazione dell’oggetto architettonico contemporaneo con il contesto in cui si colloca, che segna la perdita di significato delle tradizionali contrapposizioni pubblico-privato, aperto-chiuso, figura-sfondo e la loro sostituzione con categorie intermedie che rispecchiano una volontà relazionale di molta architettura contemporanea.

Forme del vuoto. Cavità, concavità e fori nell'architettura contemporanea / Spirito, Gianpaola. - STAMPA. - (2011), pp. 13-127.

Forme del vuoto. Cavità, concavità e fori nell'architettura contemporanea

SPIRITO, Gianpaola
2011

Abstract

I vuoti che il libro descrive sono spazi prodotti attraverso un processo di sottrazione, estraendo la materia e sostituendola con lo spazio, una modalità compositiva e costruttiva arcaica che trova oggi, sia in campo architettonico che artistico, molteplici applicazioni. Forme del vuoto indaga le diverse forme che questo tipo di spazio assume nell’architettura contemporanea. E’ uno spazio intermedio tra interno ed esterno, tra pubblico e privato, che si colloca sui bordi, nelle zone di confine dell’oggetto architettonico. La sua presenza ne muta profondamente i caratteri trasformandoli in oggetti relazionali, capaci di tessere molteplici relazioni con i soggetti che li abitano e con i paesaggi urbani che li circodano, di produrre nuovi significati attraverso la modificazione di tipi e spazi consolidati nella storia dell’architettura e della città. E’ uno spazio capace sia di generare nuove possibilità del sentire che di riportare alla memoria le prime forme di abitazione dell’uomo, sia di definire nuove forme urbane, di spazio pubblico che instaurare relazioni innovative tra architettura e città, tra edificio e contesto, tra interno ed esterno. Le diverse forme che esso assume sono indagate attraverso la descrizione e la rappresentazione diagrammatica delle singole opere che, messe in sequenza, costruiscono un percorso, dall’interno verso l’esterno, che intende dimostrare il progressivo processo di apertura e di contaminazione dell’oggetto architettonico contemporaneo con il contesto in cui si colloca, che segna la perdita di significato delle tradizionali contrapposizioni pubblico-privato, aperto-chiuso, figura-sfondo e la loro sostituzione con categorie intermedie che rispecchiano una volontà relazionale di molta architettura contemporanea.
2011
9788849220858
"SPazio", "Vuoto", "Sottrazione", "Architettura"
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Forme del vuoto. Cavità, concavità e fori nell'architettura contemporanea / Spirito, Gianpaola. - STAMPA. - (2011), pp. 13-127.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/419314
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact