La ricerca propone e collauda un metodo per il rilevamento di punti d’appoggio sulle pitture paretiali. La preziosità dell’oggetto da rilevare e le particolarità funzionali dei luoghi a cui appartiene hanno richiesto lo sviluppo di una metodologia operativa che: da un lato consentisse di operare, in periodi temporali differenti, senza lasciare sul posto né la minima traccia delle operazioni di rilievo né la strumentazione; dall’altro mantenesse omogeneità e coerenza dei dati rilevati. G.M.Valenti implementa in ambito software, procedure specifiche per l’uso delle stazione libere utili, nel caso specifico , a operare in ambienti ristretti - rispetti a quelli caratteristici della topografia - ma soprattutto mirati ad evitare l’apposizione di marche o segnali di altro genere, non adeguati all’oggetto rilevato. I risultati della ricerca sono pubblicati in “La costruzione dell’Architettura Illusoria”, AA.VV. editore Gangemi Editore
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Quadratura di Andrea Pozzo nella galleria delle camere di Sant’Ignazio al Gesù | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1996 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/418116 | |
Appartiene alla tipologia: | 10d Progetto specialistico |