Studio, rilievo e ricerca documentaria del monastero di S. Giovanni Battista a Nocera Umbra. Il lavoro prende in considerazione tutte le fasi storiche del complesso monastico: dalla costruzione romanica anticamente denominata S. Maria Antica, cattedrale di Nocera dalla metà del XIII secolo al 1448, alle trasformazioni seicentesche che ne definiscono l'attuale conformazione architettonica. L'intero organismo prende il titolo attuale da una chiesetta (S. Giovanni della Sportella) che sorgeva dove ora è il parlatorio del monastero dove hanno sede le Clarisse Riformate. Probabilmente queste comparvero a S. Giovanni verso la metà del XV secolo, non avevano clausura ed erano alle dipendenze dei Frati Minori Conventuali del vicino Convento di S. Francesco. Un portale romanico introduce nella chiesa, abbellita successivamente secondo il linguaggio barocco.
“San Francesco d’Assisi ‘90” . Il monastero di S. Giovanni Battista a Nocera Umbra / G., Melchiorri; M. G., Oriolesi; Turco, Maria Grazia. - (1990).
“San Francesco d’Assisi ‘90” . Il monastero di S. Giovanni Battista a Nocera Umbra.
TURCO, Maria Grazia
1990
Abstract
Studio, rilievo e ricerca documentaria del monastero di S. Giovanni Battista a Nocera Umbra. Il lavoro prende in considerazione tutte le fasi storiche del complesso monastico: dalla costruzione romanica anticamente denominata S. Maria Antica, cattedrale di Nocera dalla metà del XIII secolo al 1448, alle trasformazioni seicentesche che ne definiscono l'attuale conformazione architettonica. L'intero organismo prende il titolo attuale da una chiesetta (S. Giovanni della Sportella) che sorgeva dove ora è il parlatorio del monastero dove hanno sede le Clarisse Riformate. Probabilmente queste comparvero a S. Giovanni verso la metà del XV secolo, non avevano clausura ed erano alle dipendenze dei Frati Minori Conventuali del vicino Convento di S. Francesco. Un portale romanico introduce nella chiesa, abbellita successivamente secondo il linguaggio barocco.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.