La scuola materna ed elementare Gaetano Grilli sorge all'interno della "Passeggiata del Gianicolo", una posizione che le conferisce un interesse paesaggistico del tutto eccezionale. La scuola appartiene alla tipologia delle "scuole all'aperto" costruite a Roma a partire dagli anni '10 del secolo scorso e fu la prima in attività. E’ costituita da quattro padiglioni isolati, parte in legno (quelli originali), e parte in muratura (quelli di epoca successiva), tutti ad un solo piano con copertura a falda. Caratteristica comune di questo tipo di strutture fu, all’epoca, la scelta di località salubri dove meglio potesse essere garantita la salute dei bambini e la contemporanea profilassi contro la tubercolosi. L’intervento persegue gli obiettivi principali della riqualificazione e l’adeguamento alle attuali normative dei padiglioni e della valorizzazione del giardino esistente e la creazione di una serie di spazi d’uso più puntuali, attraverso l’inserimento di nuovi elementi di arredo fisso e mobile che contribuiscono, con la loro presenza, alla definizione di queste attività. Il parco esterno, di notevole importanza, è parte integrante dei luoghi per la didattica e compensa la totale mancanza di spazi collettivi coperti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Nome del progetto: | Progettazione lavori di manutenzione straordinaria ed adeguamento alle normative vigenti sull'edificio adibito a scuola materna ed elementare G. Grilli a Roma | |
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Autore/i del progetto: | ||
Breve descrizione del progetto: | La scuola materna ed elementare Gaetano Grilli sorge all'interno della "Passeggiata del Gianicolo", una posizione che le conferisce un interesse paesaggistico del tutto eccezionale. La scuola appartiene alla tipologia delle "scuole all'aperto" costruite a Roma a partire dagli anni '10 del secolo scorso e fu la prima in attività. E’ costituita da quattro padiglioni isolati, parte in legno (quelli originali), e parte in muratura (quelli di epoca successiva), tutti ad un solo piano con copertura a falda. Caratteristica comune di questo tipo di strutture fu, all’epoca, la scelta di località salubri dove meglio potesse essere garantita la salute dei bambini e la contemporanea profilassi contro la tubercolosi. L’intervento persegue gli obiettivi principali della riqualificazione e l’adeguamento alle attuali normative dei padiglioni e della valorizzazione del giardino esistente e la creazione di una serie di spazi d’uso più puntuali, attraverso l’inserimento di nuovi elementi di arredo fisso e mobile che contribuiscono, con la loro presenza, alla definizione di queste attività. Il parco esterno, di notevole importanza, è parte integrante dei luoghi per la didattica e compensa la totale mancanza di spazi collettivi coperti. | |
Appartiene alla tipologia: | 10a Progetto di architettura, di restauro, urbano o di paesaggio |