Nell’area di interfaccia si depositano le linee di forza della morfologia urbana e del sistema portuale, diviene uno spazio complesso, attraversato da tracce, interrelazioni visive e funzionali, innesti pedonali, connessioni viarie e ferroviarie, sistemi di sovrapposizione tra attività urbane e portuali. Nel progetto, l’interfaccia è estesa a levante fino a comprendere il nuovo porto turistico. La sua riorganizzazione parte dalla sistemazione di viale Cristoforo Colombo come asse urbano, separato dal traffico automobilistico portuale. Quest’ultimo si sviluppa parallelamente al viale, all’interno dell’area del porto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Nome del progetto: | Progettazione per la riqualificazione ambientale e funzionale dell'interfaccia Porto-Città, Marina di Carrara (MS) | |
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Autore/i del progetto: | ||
Breve descrizione del progetto: | Nell’area di interfaccia si depositano le linee di forza della morfologia urbana e del sistema portuale, diviene uno spazio complesso, attraversato da tracce, interrelazioni visive e funzionali, innesti pedonali, connessioni viarie e ferroviarie, sistemi di sovrapposizione tra attività urbane e portuali. Nel progetto, l’interfaccia è estesa a levante fino a comprendere il nuovo porto turistico. La sua riorganizzazione parte dalla sistemazione di viale Cristoforo Colombo come asse urbano, separato dal traffico automobilistico portuale. Quest’ultimo si sviluppa parallelamente al viale, all’interno dell’area del porto. | |
Appartiene alla tipologia: | 10a Progetto di architettura, di restauro, urbano o di paesaggio |