capitolo introduttivo al volume. Questo volume nasce dall’esigenza di offrire agli studenti universitari e al più vasto pubblico italiano un’analisi approfondita dello stato attuale del conflitto israelo-palestinese, mantenendo tuttavia uno sguardo alle sue dinamiche storiche. Dopo un capitolo introduttivo sulle politiche di occupazione israeliane e sul quadro politico e diplomatico che ha accompagnato il conflitto dalla fine della guerra fredda, il volume è diviso in tre parti: (1) la prima analizza il ruolo degli attori internazionali (USA e Unione Europea) nel conflitto; (2) la seconda è dedicata all’evoluzione della politica interna israeliana; (3) e, infine, la terza, esamina l’evoluzione della politica interna palestinese fino ad arrivare allo scontro attuale fra Hamas e Fatah. Gli autori dei capitoli sono esperti di provenienza accademica che lavorano da anni sul conflitto nei loro rispettivi ambiti scientifici e che, insieme, cercano di dare risposte chiare a domande apparentemente semplici quali: “Perché il processo di pace di Oslo è fallito? Perché, nonostante il fallimento di Oslo e le guerre ricorrenti, si continua a parlare di un ‘processo di pace’ israelo-palestinese, scandito da inconcludenti rituali diplomatici? Perché Israele continua a costruire insediamenti nei Territori occupati palestinesi? Perché la classe politica palestinese si è spaccata al punto da determinare una situazione di quasi guerra civile?”.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Prefazione e introduzione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/417521 | |
ISBN: | 9788896026526 | |
Appartiene alla tipologia: | 02c Prefazione/Postfazione |